LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia [...] del Cornetto (Castel di Beseno). Il nome (anche Valle di Lagaro; in dialetto Val de l'Agher o de l'Ager; in tedesco Lagerthal) si trova già in documenti del a Mori, limitato a est dalle erte pendici del Finonchio (metri 1603) e della Zugna Torta ( ...
Leggi Tutto
PIORACO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Arturo SOLARI
Paese dell'Appennino marchigiano in provincia di Macerata, posto a 441 m. s. m. sull'alto del profondissimo vallo aperto dal Potenza, attraverso [...] che sale al paese, tagliata nella parete verticale del Primo; invece, immediatamente a monte, è la smeraldina Piana di Fiuminata, di il paese. La stazione ferroviaria, a 9 km., è Castel Raimondo (m. 307), sulla linea Porto Civitanova-Albacina-Fabriano ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo
Umberto GNOLI
È in ebraico (Mīkhā'el, "Chi-comeDio?") il nome di un principe degli angeli, o arcangelo, riportato sia nell'Antico Testamento (Daniele, X, 13, 21; XII,1) sia nel Nuovo [...] e copta; a Roma è attestato già nel Sacramentario Leoniano del sec. VI (al 30 settembre), poi in quello Gelasiano e a Roma, chiamato perciò in seguito Castel S. Angelo; quella in Normandia, che diede il nome al Mont-Saint-Michel, è riportata al 708 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] andò in nessuna occasione a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale o del Vaticano. La sua mensa era Camera apostolica devolveva "per l'interessi che si paga[va]no alli Monti et Offizii", superiori a 1.500.000 di scudi annui) e ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] che la riserva, custodita con particolari precauzioni in Castel S. Angelo, fosse considerata alla stregua dei beni sistema escogitato fu l’espansione del debito pubblico: incrementò l’antico Monte della fede e il Monte della carne e, seguendo una ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'incontro con il clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e . 126).
7. Oratione di Mad. Issicratea Monte Rodigina nella congratulazione del Sereniss. Principe di Venetia Sebastiano Veniero, Venezia 1577 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] la fine della Media e l'inizio della Tarda Età del Bronzo.
Bibl.: Creta. Scavi sul Monte Iouktas: A. Karetzou, in Prakt, 1974, pp pp. 396-411;
Manca di Mores, Una testa fittile di satiro da Castel Savello, in AnnPerugia, XXII, 1984-85, pp. 181-189; G. ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] primo che incrustò di marmo in Roma tutte le mura di casa sua nel Monte Celio", se Marco Lepido fu il primo, invece, a far fare di marmo tardi come Castel Vecchio e ben visibile esso pure - entro la più tarda cinta muraria della fortezza del Lido ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nel VII sec. a.C., ma poi che se a Castel di Decima sembrano mancare necropoli del V sec. a.C., l'assenza di necropoli di questo che essa è frutto da un lato di una selezione a monte (solo alcuni testi si incidevano su materiale durevole) e dall' ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] punti strategici (il castel Tedaldo, due forti . Andrea in Bosco e di S. Maria in Monte di Conegliano, accusati di aver danneggiato il fisco (176 saggi citati qui sotto, nn. 162 e 164.
159. G. Del Torre, Il Trevigiano nei secoli XV e XVI, pp. 50-61 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...