Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] ma non è sicuro, in quanto la città e i suoi dintorni ospitavano due castra e una domus. Invece è certo che CasteldelMonte è qualificato come castrum, anche se è poco difeso e non veramente fortificato; il che dimostra come la differenza fra domus ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] Il duomo di Altamura: vicende e restauri, "Palladio", 3, 1980, pp. 109-122.
A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] i rami. Vi scorre la stessa freschezza naturale che si avverte nelle chiavi di volta e nei capitelli di CasteldelMonte. Giardini di pietra che ripropongono piante 'viste' nei giardini e nei verzieri della corte, comparabili per vitalità ed eleganza ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] lati di appartenenza, con il portone principale timpanato localizzato sul versante nordoccidentale e derivato da quello di CasteldelMonte, di cui riprende i "più minuti dettagli decorativi" (Agnello, 1954, pp. 156, 193-200).
La configurazione delle ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 99-120; A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, ibid., pp. 191-215; J. Schulz, The Communal Buildings of Parma, "Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz", 35, 1982, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] 9-16; A. Cadei, Dalla chiesa abbaziale alla città, ivi, 1980a, pp. 115-122; id., Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , venatorie, residenziali – e caratterizzati da planimetrie differenti, alcune delle quali particolarmente spettacolari (ad es., CasteldelMonte, Gravina, Lagopesole, Lucera). Diversa appare la situazione in Sicilia, dove le sacche di resistenza ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] fotografie della celebre opera di B. su L'art dans l'Italie méridionale (1903).
La tesi sostenuta nel 1897 a proposito di CasteldelMonte, che sarà accolta nell'opera maggiore di B., è che il celebre castello pugliese non è, come si era preteso sin ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
F. Aceto
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] convergenza con le inflessioni di stile di N. è rintracciabile nelle opere di scultura della matura età sveva - CasteldelMonte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale), busto ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una chiave di volta di CasteldelMonte e, infine, su uno dei capitelli del già citato pulpito a cura di A. Prandi, Roma 1978, pp. 838-844; Id., L'arte del Duecento in Puglia, Torino 1984, pp. 152 s., 160 fig. 223; P. ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...