FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] il fiume, ingrossatosi improvvisamente, più a montedel convenuto e vanificarono il piano strategico in precedenza prova.
Dopo aver preso parte ai primi di ottobre all'assalto di Castel Tesino, il F. si trasferì nello stesso mese al campo di ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] , a fare la guardia armata presso Castel Nuovo. Ma ben presto anche a Napoli Torre al Fagiano, pochi chilometri a monte di Pisa, mediante la costruzione di di S. Maria Novella.
Fonti e Bibl.: La prima biografia del G., la Vita di A. G., di I. Nardi, ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] messa avrebbe ricevuto l'omaggio dei grandi siciliani, con il bacio del piede, e in suo onore sarebbero state cantate in seguito le entrato a cavallo nella Città leonina da Monte Mario, fu accolto nei pressi di Castel Sant'Angelo dal clero dell'Urbe e ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Carbognano, Rispampani, Orcla, Tolfa Nuova, Grazianello, Monte Romano, Vallerano e altri luoghi - che lomb., s. 4, XXXIX (1912), pp. 101-113; P. Pagliucchi, Icastellani delCastel S. Angelo di Roma, I, 1, I castellani militari (1367-1464), Roma ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] nell'aprile 1551, gli riuscì di risolvere la spinosa questione del vescovo di Bergamo, Vettore Soranzo, imprigionato in Castel Sant'Angelo sotto l'accusa di eresia. La posizione del prelato era gravissima, anche perché Bergamo era uno dei principali ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] davanti a Roma scendendo per la via Francigena dal Monte Mario e superò le milizie cittadine, che gli erano Crescenzio; il nome del padre e di un fratello del capofazione romano, Stefano; il fatto che controllasse il Castel Sant'Angelo, conosciuto ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] allora occupavano tra l’altro una delle più munite piazzeforti romane, Castel Sant’Angelo) insieme ai Frangipane, con l’accusa di aver cospirato parte dell’abate dell’abbazia del Salvatore sul Monte Amiata di metà del castrum di Radicofani. Nel 1162 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] Bologna quando, tra la fine del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V ricevette l'incarico di recarsi da Castel S. Giovanni a Ratisbona presso l S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al Monte, 14 maggio 1568; S. Prisca, 9 giugno 1570; S ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] di Bernabò da parte del nipote Gian Galeazzo, conte di Virtù, fecero andare a monte il progetto matrimoniale.
Mentre dai cittadini. Ad agosto gli Angioini conquistarono Castel dell'Ovo, a ottobre Castel Sant'Elmo, a marzo 1391 Castelnuovo. Furono ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] della regione e i castellani napoletani di Castel Capuano e Castel dell'Ovo dovettero consegnargli tutte le armi però solo per breve tempo. Fu così vicario del principe di Salerno nell'Onore di Monte Sant'Angelo, poi stratigoto di Salerno e infine, ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...