BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] la concessione livellaria in loro favore di terre situate in Castel Licenoso fatta dall'abate Landone di S. Vincenzo. terre presso il monte Totino a sud di Sessano. Nel 1083 Borrello II dava il suo consenso ad una donazione del figlio Gualterio alla ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] , occupata dal capitano imperiale Simone. mentre nel 1250 fu nominato capitano di guerra del Comune di Orvieto, insieme con il conte di Sovana e con il signore di Castel di Piero.
È difficile dire sino a che punto quanto è affermato nella cronaca ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] il suo operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua Rimini) e Lorenzo (governatore di Ravenna nel 1543, di Assisi e Castel di Pieve nel 1555 e di Foligno nel 1558), favorendo l’ ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] fine di dicembre con la resa dei difensori di Monte Budello e di Serravalle. La sedizione di Giovanni Fantuzzi , Ercole e Pirro conti di Castel Guelfo. A questi segni di stima da parte del papa corrispose la piena adesione del M. al progetto di una ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] vedova di Ferrante Bentivoglio, marchese di Castel Gualtieri), in cambio di una pensione ’Annona e di governatore di Monte Marciano (1621-23). I suoi di Ostia e Velletri, titolo spettante al decano del S. Collegio (1639). Nei suoi ultimi anni di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo. Il 21febbr. . 1701, nei pressi di Mugnano, sul monte detto dell'Incoronata, o Montevergine. La sua furono dettate da Giambattista Vico, per incarico del viceré.
Fonti e Bibl.: Diario napolitano dal ...
Leggi Tutto
BERNARDO ORLANDO ROSSI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia parmense che ebbe grande importanza nell'età medievale ma che, nel periodo in cui visse B., da non molti anni aveva una posizione di spicco.
Il [...] su una torre da lui fatta costruire a Castel S. Pietro. Tra i meriti del padre, che dunque consolidò la posizione della suo decesso, date variabili tra il 1251 e il 1264. Suo nipote Monte Lupo, figlio di una sorella andata sposa a un Lupi di Soragna, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] stata condotta a Roma alla fine del 1502, prima prigioniera in Castel Sant'Angelo con la principessa di Flora, II, Milano 1935, p. 711; T. Tomasi, La vita del duca Valentino, Monte Chiaro 1655, pp. 201-204; O. Vancini, Di un rapimento attribuito al ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] . Per intervento diretto del Bessarione, Romeo e gli alleati dovettero abbandonare Castel San Pietro il 19 del papa. Rifugiatosi di nuovo a Imola, vi trascorse gli ultimi mesi di vita: il 15 settembre 1451 Romeo dettò al notaio imolese Luca Dal Monte ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] , in occasione del viaggio del re ad Avignone. Stancatosi presto di Matilde, la rinchiuse nel Castel dell'Ovo, 72, 75, 80, 128, 143, 161, 166, 228-29, 400; G. M. Monti, La storia dell'Albania e le sue fonti napoletane, in Studi Albanesi, I(1931), p ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...