NICCOLÒ DI BARTOLOMEO DA FOGGIA
Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. XIII, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272. L'opera ‒ a tutt'oggi l'unica superstite tra [...] naturalismo espressivo, sia rintracciabile una forte convergenza con le opere di scultura della matura età sveva ‒ CasteldelMonte, castello di Lagopesole, capitelli di Troia (New York, Metropolitan Museum of Art, The Cloisters; Troia, cattedrale ...
Leggi Tutto
DELMONTE (Ciocchi DelMonte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita DelMonte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] , cosicché essi furono accolti in casa ed educati da Antonio DelMonte, loro zio materno, di cui assunsero il cognome.
Fu Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani delCastel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] occupa il centro. Tali la Vittoriosa (l'antico Borgo delCastel S. Angelo prima residenza dei cavalieri nel 1530, così allargando la casa di Eustachio delMonte, nipote del Gran Maestro di quel nome, e solo nella prima metà del sec. XVII ebbe aggiunte ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra (App. I, p. 413). - Dopo la seconda Guerra mondiale si è proceduto, in Italia, alla concentrazione e al riordinamento, in cimiteri militari di facile accesso, delle salme dei combattenti, [...] alleati, tedeschi, sistemati nel territorio nazionale, fra cui più notevoli quelli di Gela, Catania, Messina, Monte Lungo, Casteldel Rio, Ponte a Ema (italiani), Montecassino (polacco), Anzio (americano), Firenze, Pontecagnano, Forlì (anglo-indiani ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] quello di Iuppiter Latiaris sul Monte Albano (centro di una i cittadini romani. Secondo la formula togatorum del 225 a.C., i L. erano obbligati abitati in pianura (La Rustica, Acqua Acetosa, Castel di Decima, Antemnae, Fidene, Crustumerium), che si ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] Ma il provvedimento più significativo in tal senso fu la creazione delMonte della Fede (1526) il "primo debito pubblico in senso moderno dal 7 giugno il presidio papale era stato sostituito in Castel Sant'Angelo da truppe spagnole e tedesche) c'erano ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] dal canto suo, tra il 20 e il 21 agosto sembra essere avanzato in direzione di Castel di Tora e poi, attraverso i monti Carseolani, verso Varco Sabino e la valle del Salto, con l'appoggio dei conti di Mareri. Ma la difficoltà della marcia in montagna ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] e S. Angelo di Tremonti (presso Popoli) nei monti della Maiella e nella vicina valle del fiume Orte; poi S. Maria del Morrone, S. Antonio di Campò, di Giove, S. Giovanni di Acquasanta (a nord di Castel di Sangro) e S. Comizio ad Acciano (ad ovest ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] delmonte Albano del pontificato!) e posti a capo di uffici certamente importanti ma non più fonte di rapidi e spettacolari arricchimenti.
Il fratello Camillo fu nominato generale della armata pontificia, suo figlio Tommaso fu castellano di Castel ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] castellano di Castel Sant'Angelo, il quale defenestrò suo cugino, Borghese di Pandolfo Petrucci, fratello del cardinale Alfonso, 'istituzione controversa come il Monte di pietà. Approvò pure, con apposita bolla, la Compagnia del Divino Amore (1516-17 ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...