GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi DelMonte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] dal suo mecenatismo: durante tutto il regno fece rappresentare commedie in Castel Sant'Angelo e in Vaticano (tra cui i Menecmi e l' che intorno al 1548 si era occupato di palazzo DelMonte a Monte San Savino -, fu opera propria il primo disegno ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] strada della Puglia. Il 26 febbraio si venne a battaglia ai piedi delmonte S. Vitale, a nord-ovest di Benevento: un attacco degli , Federico d'Austria e altri furono portati a Napoli in Castel dell'Ovo. A una commissione di giuristi venne posto il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nel 1781 per grazia pontificale abate commendatario di S. Maria delMonte di Cesena e abate onorario di S. Paolo, don Gregorio Rota e assessore della Congregazione militare; imprigionato a Castel S. Angelo dalle autorità militari francesi, poi espulso ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nipote del papa e castellano di Castel S. Angelo. La conclusione del matrimonio comportò per Antonio l'acquisto del Ducato partitico, ma accontentò il papa riguardo alla reintegrazione al governo del "monte" dei nobili, a cui fu concessa una quota - ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] cardinale Antonio Ciocchi delMonte, gli subentra nella Legazione. Rientrato, in dicembre, Clemente VII, nel giugno del 1534 s' secolo, Bari 1981, s.v.
Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo. Progetto ed esecuzione 1543-1548, Roma 1981.
P. ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] testimonia di un'intrinseca conoscenza); quella, insediata a Castel Bolognese, di Bartolomeo Campofregoso e della moglie Caterina per la legazione al re di Francia di Pietro delMonte, vescovo di Brescia, intimanti il ritiro della prammatica ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] arresisi "a discretione" agli Imperiali quando questi conquistarono "castel Santo Angelo" presso Pavia. Ma ben presto tornò libero il nunzio presso l'imperatore Girolamo Muzzarelli al card. Innocenzo DelMonte, il quale, a sua volta, il 23 ottobre l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] dopo essere stato investito da Pio V del governo di Castel della Pieve, aveva progettato la bonifica della palazzo Firenze: D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze e l'eredità di Balduino delMonte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] creata dai Medici per provvedere alle entrate e alla riformazione delMonte. Nel 1514, fu degli Otto (eletto il 14 agosto gli interessi del papa e della Lega, ma gli era venuta meno l'autorità. La capitolazione del papa in Castel Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] dove si adoperò per trovare un accordo tra i capi delMonte dei Nove e la fazione dei Popolari. Inoltre nel 1496 protezione francese e, temendo la vendetta degli Orsini, cercò rifugio in Castel S. Angelo, dove il papa lo fece in pratica imprigionare, ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...