ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] in piena estate (932), Ugo si era stabilito in Castel S. Angelo; solo pochi Borgognoni si trovavano stanziati in dell'intrapresa restaurazione dei chiostri.
Da tempo i monasteri delmonte Soratte erano in preda al disordine. Il monastero di S ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] Perugia. Sotto la legazione straordinaria del cardinal G. M. Ciocchi DelMonte resse il governo della città , pp. 226, 235; II, pp. 215, 218; P. Pagliucchi, Icastellani delCastel S. Angelo di Roma, I,Roma 1909, ad Indicem;A. Büchi, Kardinal Matthäus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] a marciare armato su Roma, dove voleva assaltare il palazzo del cardinale Antonio DelMonte, il quale aveva ottenuto il vescovato di Rieti in sua abitazioni del papa e dei prelati e la basilica stessa, mentre Clemente VII si rifugiava in Castel Sant' ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] che si recò ad incontrare presso Modena e seguì fino a Castel S. Pietro - la conferma delle franchigie e dei privilegi comunali S. Giovanni Battista delmonte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e Padova, dove sin da prima del 1220 aveva fondato una ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] giorni a Castel dell’Ovo. Appena amnistiato il 7 ottobre successivo, raggiunse Garibaldi a La Spezia, nella fortezza del Valignano, da nella battaglia di Ponte Caffaro e in quella delMonte Nota. Per interessamento di Benedetto Cairoli fu aggregato ...
Leggi Tutto
TOSCANA
PPaolo Cammarosano
All'avvento di Federico II, la Toscana presentava un quadro di accentuato frazionamento politico. Vi erano sette città autonome (Lucca, Pisa, Pistoia, Firenze, Volterra, Siena, [...] tempo a Firenze e che andava adesso montando, quel deciso sostegno che avrebbero potuto attendersi dall'alleato imperiale. Fu in questa situazione che nell'estate del 1222 si svolse la battaglia di Casteldel Bosco, conclusa con una sconfitta delle ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] arrestato di nuovo e rinchiuso a Castel dell'Ovo nella fossa detta del coccodrillo. Nel periodo murattiano aderiva più preti?". I due condannati furono poi rinchiusi nella cappella detta delMonte dei morti, assistiti per tutta la notte da un frate. A ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di pietra a secco furono scoperte a Lozzo Atestino, a Castel Manduca (Vicenza). Caratteristici sono i villaggi di capanne rettangolari, costruite con grandi lastroni di pietra, delMonte Loffa nel Veronese e di Rotzo nel Vicentino. Nella Venezia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] promuovere l'ascesa sociale del figlio Giacomo. Nel maggio 1572, questi fu nominato castellano di Castel S. Angelo e, presi anche particolari provvedimenti a favore delMonte di Pietà in modo da abbassare il costo del denaro preso a prestito. Nel ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] nome di Giovan Maria Ciocchi delMonte, eletto papa il 7 febbraio, contro le candidature del partito spagnolo e le già era accaduto in Roma con la "Civitas Pia", i lavori in Castel S. Angelo (la cinta muraria pentagonale) e le mura ancora più ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...