BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] patria sovrastavano alle famiglie delMonte de' Nove" (Ugurgieri Azzolini). La data del trasferimento può essere con pontefice, durante il regno del suo successore. Dell'autorevole prelato, fatto imprigionare dal papa in Castel Sant'Angelo nel maggio ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] , ubbidivano al B. anche Torre Abbazia, Sassocorvaro, Lunano. Sorbetolo, Monte d'Elci, il Peglio e Castel della Pieve, castelli e terre situati nelle valli del Metauro e del Foglia. Tutti questi luoghi "supposita et respondentia ad magnificum virum ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] ). Il marchese Antonio Alberico ottenne il resto del feudo di Castel dell'Aquila, compresa quest'ultima località che fu sostituito fino alla maggiore età del M. dagli ufficiali incaricati della diminuzione dei crediti delMonte comune.
Il M. fu in ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] a Roma con la sua delegazione, l’antipapa si era chiuso a Castel S. Angelo, per cui nel 1063 l’amalfitano e i suoi tra cui il monaco Giovanni, legato al cenobio benedettino delMonte Athos in Grecia, celebre traduttore di opere agiografiche dal ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio (Uguccione), detto il Vecchio
Franco Cardini
Discendeva da una famiglia feudale della montagna cortonese, signora di terre dominanti i passi dello spartiacque tra l'alta Valtiberina [...] il nome la famiglia dei futuri signori di Cortona), Castel Giudeo e Castel Gherardo.
Essa già fino dai primi del Duecento risulta in contatto con i pffi potenti feudatari del Cortonese, i marchesi delMonte di Santa Maria, e come loro era già stata ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] storici.
Il G. morì a Castel San Pietro Terme (Bologna) l'8 nov. 1966.
Fra i lavori del G. si ricordano: Riosto e gli Ariosto: Ludovico Ariosto bolognese?, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 10; Napoleone e lo spoglio delMonte di pietà di Bologna, in ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] un atto privato rogato ad Imola dal notaio Luca DelMonte; pressoché totale è del pari il silenzio delle fonti sugli anni giovanili - dove, per ordine dello stesso duca Ercole, fu ospitato in Castel Vecchio. Qui morì, non senza sospetto di veleno, l ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] quello dell'E., e lo aveva fatto imprigionare nel castello di Gesso delMonte di proprietà di Giovanni Boiardo. L'E. considerò quel gesto, di carcere perpetuo in Castel Vecchio.
All'E. fu addossata la maggiore responsabilità del complotto, accusa ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] non potere accettare per non comprometterli.
Al F., tradotto a Castel Sant'Angelo e rinviato a giudizio, fu contestata "la pertinenza scontro di Santa Maria delMonte fra la guardia nazionale e i soldati del colonnello pontificio Vincenzo Barbieri ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di tutti i suoi feudi e delle castellanie di Amantea e di Castel dell'Ovo. Intanto lo stato di guerra già dichiarato nel gennaio di redigere gli statuti delMonte Carafa. Morì poco dopo il 20 sett. 1520, data del suo testamento.
Aveva sposato ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...