• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [446]
Storia [263]
Arti visive [235]
Religioni [140]
Archeologia [92]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [59]
Diritto [47]
Diritto civile [32]
Europa [30]

Castel del Piano

Enciclopedia on line

Castel del Piano Comune della prov. di Grosseto (67,8 km2 con 4640 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castel del Piano (1)
Mostra Tutti

NASINI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Giuseppe Nicola Annalisa Pezzo – Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1). Sulla sua prima formazione, [...] -933; S. Di Salvo, Su una dedica a G.N. N. e sue opere, disperse distrutte. Con un excursus da porta Camollia, Castel del Piano a Foligno, in Amiata storia e territorio, XX (2007), nn. 54-55, pp. 15-26; Il restauro dell’Assunta. Chiesa dello Spirito ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA FOGGINI – TAVARNELLE VAL DI PESA – BALDASSARRE ODESCALCHI – CANCELLERIA APOSTOLICA – STRAGE DEGLI INNOCENTI

GIANNELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNELLI, Luigi Mario Crespi Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi. Morì a Castel del Piano il 7 sett. 1957. Al suo nome fu dedicata l'aula del teatro anatomico dell'Università di Bari. Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIRENEI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRENEI, Luigi Maria Luisa Piccioni Nacque a Castel del Piano (Perugia) il 28 sett. 1881 da Anacleto e da Maria Bottega. Intraprese molto giovane gli studi musicali, dapprima sotto la guida del padre, [...] allora, distrugtendo quella fisionomia provinciale che aveva sempre avuto. Compositore e maestro di banda fu anche il fratello Fortunato nato a Castel del Piano il 22 nov. 1868 e morto a Milano il 2 ott. 1935. Dall'età di dodici anni fece parte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Luigi Mario Bencivenni Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] primi lavori di architettura: la ricostruzione (1862) di una casa colonica crollata a Castel del Piano (Grosseto) per 0. Vannucchi e il più impegnativo progetto del villino Vallebona realizzato l'anno seguente in corso Umberto a Livorno, la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAMPOSANTO MÒNUMENTALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL MORO, Luigi (2)
Mostra Tutti

AMIATA, monte

Enciclopedia Italiana (1929)

Monte dell'Antiappennino Toscano, che sorge isolato, tra la valle dell'Ombrone e quella della Paglia, a 42°53′ lat. N. e 21°37′ long. E. di Greenwich, all'altitudine di 1734 m. L'Amiata, come appare anche [...] (829 m.), Pian Castagnaio (772 m.), Santa Fiora (687 m.), Arcidosso (661 m.), Castel del Piano (632 m.), Geol. d'Italia, IX (1878); P. De Ferrati, Le miniere di mercurio del M. Amiata, in Riv. Miner. (1899 Appendice 1890); De Stefani, I vulcani ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIAPPENNINO TOSCANO – CASTEL DEL PIANO – DAVID LAZZARETTI – PIAN CASTAGNAIO – MONTE AMIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIATA, monte (1)
Mostra Tutti

PIANCASTAGNAIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANCASTAGNAIO (A. T., 24-25-26) Paese della Toscana, in provincia di Siena, situato a 722 m. s. m., sulle pendici sud-orientali dell'Amiata, in posizione dominante la valle del Paglia; già ricordato [...] in un documento dell'890 col nome di Castel del Piano, fu possesso della Badia di S. Salvatore nei secoli XII e XIII; passò quindi ai Visconti, agli Aldobrandeschi e infine a Siena (1416). Il centro, che contava 3006 ab. nel 1931, è ricercata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANCASTAGNAIO (1)
Mostra Tutti

Nasini

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori senesi, originarî di Piancastagnaio. Il più noto è Giuseppe Nicola (Castel del Piano 1657 - Siena 1736), il quale, dopo un primo apprendistato presso il padre Francesco (n. 1611 circa [...] - m. 1695), completò la sua formazione a Roma (1681-88) con C. Ferri e a Venezia. Protetto dal granduca Cosimo III, fu pittore di corte fino al 1699, dipinse tele ed eseguì soprattutto affreschi d'impronta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL DEL PIANO – PIANCASTAGNAIO – COSIMO III – VENEZIA – ROMA

MARTINI, Simone

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Simone Arduino Colasanti Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] ad Ansidonia. Nel 1330 dipinge nel Concistoro dei Nove una figura di Marco Regolo. Nel 1331 lavora ad Arcidosso e a Castel del Piano ed esegue il piedestallo di una croce per la cappella dei Nove; tutte codeste opere sono perdute. È firmata e datata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Simone (4)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (v. vol. VI, p. 84) S. Stopponi Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] , L, 1981, p. 158 ss.; id., Une communauté rurale d'époque hellénistique dans le territoire de Pérouse. Strozzacapponi, Castel San Mariano, Castel del Piano, in StEtr, XLIX, 1981, p. 51 ss.; AA.VV., Ville e insediamenti rustia di età romana in Umbria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali