GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] il quale le figure si proiettano dalla superficie del rilievo: quelle in primo piano sono scolpite a tutto tondo in modo da da un aggressore sconosciuto. Secondo Carlo Cartari, archivista di Castel Sant'Angelo e stretto amico dello scultore, non c' ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] disposti a fregio sulle pareti di una saletta al piano nobile del palazzo, pesantemente ritoccati nell'Ottocento. L'opera risente le bandiere con api Barberini nel Porto, il palazzo di Castel Gandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto di ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] di Toro, sono dell'8 febbraio del 1488).
Sul piano della politica ecclesiastica, gli ambasciatori dovranno la vita e dovette rifugiarsi a Castel Sant'Angelo. Il 16 marzo 1517 nell'ultima sessione del concilio lateranense cantò messa e l'oratore ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del ritorno degli Austriaci a Milano il C., che già nell'Operaio del 29 luglio aveva esposto un piano di emergenza (dimissioni del dopo alcuni mesi (21 dicembre) nelle prigioni di Castel Sant'Angelo in Roma. Accusato di danneggiamento della sede ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] della nuova arte toscana. Un tono più piano è nelle Storie della vita del santo, con l'intento di avvicinare al per Roberto d'Angiò (m. nel 1343) nella sala maggiore di castel Nuovo a Napoli.
Resta la rovinatissima Crocifissione in S. Gottardo in ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] volumi, e scendeva nelle piazze con un linguaggio facile, piano, alla buona. Il successo fu enorme. Il governo toscano Il castagno di Loveno, Torino, Gall. Sabauda; Veduta delCastel dell'Uovo, Vigliano Biellese, Collez. Avogadro di Collobiano).
L ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] dal resto, giace nel piano della staffa, in modo che questa penda parallela al corpo del cavallo. Più tardi si area, dai Carpazi a Niederstotzingen, fino in Italia, nelle tombe longobarde di Castel Trosino (nr. 119), di Nocera Umbra (nrr. 5, 16, 18 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] un valido contributo, svolse un ruolo di primo piano. La notte del 28-29 marzo occupò Rimini; da questa città Murat compattezza e disciplina, e ancora il 15 maggio si batté bene a Castel di Sangro. Il 18 maggio lo sconfitto re nominava il C. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] e intanto fortificare e munire di provviste il palazzo e Castel Nuovo rendendoli inespugnabili, per poter poi stroncare la rivolta la visita inaspettata del nobile milanese Antonio Birago, venuto a parlargli di un piano ispirato dal cardinale ...
Leggi Tutto
L’esigenza di ordinare in base a precisi parametri il panorama delle parlate dialettali d’Italia è stata avvertita fin dagli albori della dialettologia scientifica, anche se i tentativi compiuti in tal [...] + /g/ o (più raramente) /k/ ([ˈliŋgwa] contrapposto a [ˈleŋgwa], e simili, del resto d’Italia);
(c) il passaggio di -rj- a /j/ ([forˈnajo] < fornariu(m /kj-/ e /ʃ-/ (/ʧ-/): a Castel di Sangro (L’Aquila) [ˈkjanə] «piano», [ˈʃatə] «fiato», catanese ...
Leggi Tutto