RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Michelangelo, responsabile della ristrutturazione della loggia a piano terra e del disegno delle finestre inginocchiate (Il carteggio di i pennoni grandi per i trombettieri del Campidoglio o le bandiere destinate a Castel S. Angelo. Inoltre, al ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] quel che concerne il carattere stilistico (per es., Tevere con Castel S. Angelo, Detroit, Institute of Arts; Tevere con S dell'arte del B. nel senso di una narrazione più dettagliata della vita cittadina; alcune macchiette in primo piano sono ora dei ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] preoccupazioni regie nei confronti degli uomini di cultura e il piano di riforma dell’Università, che Zurlo disse essere pronto il in Castel dell’Ovo fino all’estate del 1804. Al suo posto fu nominato Luigi de’ Medici.
Graziato nell’agosto del 1804, ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] saccheggio di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col . Nel contempo, sul piano interno, il G. cercò Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986, ad ind.; P. Bembo, Lettere, I, a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] , profondamente rimaneggiate per l'occasione, assurgono al pianodel trattato, della divagazione sentimentale o erudita, dell' le funzioni di commissario regio.
Dopo aver seguito Alfonso a Castel di Sangro e a Sulmona, il B. partecipò all'assedio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Giovanni, con i due lati a tre piani Ovest e Nord del palazzo apostolico, con la costruzione della loggia delle Durante il viceregno del conte di Olivares l'attività dell'architetto riguardò l'apertura di nuove strade nell'area di Castel Nuovo, della ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Pietro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Roma nel 1571, da Pietro, avvocato concistoniale, e da Flaminia Ferracci, donna di modeste condizioni. Studiò a Roma, prima presso i padri della Vallicella, [...] avvocato concistoriale e gli affidò la prefettura di Castel S. Angelo (marzo 1592), mentre all'altro del candidato degli Spagnoli, cardinale Sauli, ma non ad imporre quella del proprio, cardinale Tosco, che fu anche violentemente attaccato sul piano ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] del Lanificio Rossi e del Coton. Veneziano), fu abbastanza vicino, pur su un piano assai più ristretto e settoriale, agli orientamenti economici del -Castel San Giovanni. Un riflesso di questa sua attività può essere indicato nell'orientamento del ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] restauri (1860-1863). Una firma e la data agli affreschi del primo piano indicano che il C. ne fu l'ideatore (Ecole prati di Castel S. Angelo, in Il Buonarroti, XIII(1879), pp. 261-270; L. Setticelli, Le facciate di S. Maria del Fiore..., Firenze ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] 30 luglio erano a Teramo, da dove, via Sulmona e Castel di Sangro, giunsero a Napoli, dove compirono un’ascensione sul di discussioni fu il piano generale di Pubblica Istruzione, presentato al Gran Consiglio il 24 luglio 1798, del quale il M. ...
Leggi Tutto