LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] nelle guerre per il controllo del Regno di Napoli e del Milanese. Ebbe un ruolo di primo piano nella battaglia di Pavia ( (fra cui quella di castellano di Castel dell'Ovo) e ottenne, nel 1532, l'investitura del Principato di Ascoli Satriano. Le sue ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] ottica si collocava, d'altronde, la prefazione a Lo statuto di Castel Fiorentino, pubblicato in Statutidella provincia romana (a cura di F. Tomassetti di Napoli tra la fine del '300e la prima metà del '400.
Su un piano di bilancio della produzione e ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] del maestro risulta evidente negli affreschi della volta della galleria di palazzo Patrizi a Castel , su commissione di monsignor Giovan Battista Patrizi, nel salone al primo piano di palazzo Patrizi a S. Luigi dei Francesi (Pascoli 1730-36, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] 96r-97v) in una sala apposita, nel piano superiore del convento (per la costruzione della quale dispose la Roberto Valturio: teoria e pratica, in Castel Sismondo, Sigismondo Pandolfo Malatesta e l’arte militare del primo Rinascimento, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] rustico realismo.
Nella Resurrezione di Lazzaro, se nello sfondo trova posto una versione quasi fiabesca di Castel Sant’Angelo, in primo piano le figure del Cristo, di Marta e di Maria mostrano una nuova monumentalità e una posa più statica; mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] e il 1519 cominciano i lavori di decorazione del secondo pianodel loggiato, aperto sul giardino e sulla città, poi di nuovo a Roma (dagli anni Trenta fino alla decorazione di Castel Sant’Angelo nel 1545), a garantire diffusione e longevità a un tipo ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] portoghese, don Stefano Silveyra, noto maestro di canto piano, il quale lo avviò alla polifonia.
Le sue prime tempo, nella casa paterna, poi a Castel Sant'Elena (Perugia) presso un amico. Ai primi di ottobre del 1799, però, fece ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] , positivi risvolti anche sul piano economico.
Nel 1362 ad esempio che Rodolfo possedeva Castel Gismondo (in diocesi 1868), pp. 260-296; G. Benadduci, Un inedito documento storico del secolo XIV. Testamento di Rodolfo II Varano, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] 1863 e incentrato sul tema «le Signore del '99 che, per sfuggir la plebaglia, si ritirano armate in Castel Sant'Elmo» (Causa, 1955, p. le novità apportate dai macchiaioli, ravvisabili sul piano stilistico e sentimentale. Si suppone che Toma abbia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...]
L'idea di un'organica sistemazione della reggia secondo un piano generale di ampliamento (specie sui fronti sud ed est) Gambey al Gabinetto reale e collocate sulla terrazza del giardino reale verso Castel Nuovo.
Mentre il G. attendeva al palazzo ...
Leggi Tutto