LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] il 9 marzo seguente governatore di Borgo e poco dopo castellano di Castel Sant'Angelo (carica per la quale prestò giuramento il 17 marzo poi nel 1650 cardinale nipote. La posizione di primo pianodel L. apparve evidente in occasione della crisi tra il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] del 1452), Spoleto e Genova (tra il 1453 e il 1460), Lucca (1461), in data imprecisata a Rieti e Ascoli. In questi anni maturò una notevole esperienza politica, che gli permise di svolgere un ruolo di primo piano a Roma a Castel S. Angelo. Questo ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Michele
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 29 sett. 1801 da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero, e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824 il F. (insieme con il fratello maggiore [...] retorica nel ginnasio pubblico di Castel Bolognese (1820-21), il , ma il rapporto più importante sul piano culturale ed umano fu quello con lo , genn. 1882, p. 16; F. Ranalli, Parole dette sul feretro del prof. M. F. il dì 28 dic. 1881, Pisa 1881, e ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] sviluppa una rappresentazione letta sia sul (corretto) piano simbolico che su quello (inverosimile) realistico. Atti del Convegno internazionale di studio promosso dall'Istituto Internazionale di Studi Federiciani, CNR (Potenza-Avigliano-Castel ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] padrino di battesimo a Cesare.
Nel 1550 Giulio III del Monte aveva dato in feudo Castel della Pieve al nipote Ascanio della Corgna, che vi la volta e le pareti del nartece d’ingresso, insieme a Girolamo Martelli. Pianpiano la parte svolta da Sermei ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] sia il Lauberg sia il C. ebbero un posto di primo piano, destando i sospetti della corte borbonica, che appunto per reprimere arresto del C. e del suo internamento nel carcere di Castel Sant'Elmo.
Dopo i processi del 1794 e la partenza del Lauberg ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] oligarchico, in cui la preminenza del B. salebbe stata facilmente circoscritta, nei pianidel B., invece, essa era solo di sfuggire alla peste, lasciarono Bologna e si trincerarono a Castel San Pietro nel contado bolognese. Da qui il Pepoli e il ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] Stefaneschi tornò in primo piano nell’anno successivo, 1417 il condottiero umbro si era accampato a Castel Giubileo, a pochi chilometri da Roma; il p. 113); C. De Benedictis, La vita del cardinale P. Stefaneschi di Sebastiano Vannini, in Annali della ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] e gli meritò l'onore d'un busto in Castel Capuano. Né queste entrature ministeriali dell'A. debbono lunga superiore sul piano della tecnica ad ogni altro italiano, escluso il Borghesi, allo Jannelli restava inferiore sul pianodel metodo, della ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] gli archivi italiani. La sua attività si allargò al piano nazionale ed internazionale, tanto che nel 1950 divenne nel volume Castel Nuovo, reggia angioina ed aragonese di Napoli, riccamente illustrato, edito nel 1934 sotto gli auspici del Banco di ...
Leggi Tutto