Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] Giulio Romano nelle Stanze Vaticane).
Un ruolo di primo piano è rivestito da Giorgio Vasari, che dal 1554 viene (1544-1548) nell’appartamento di Paolo III in Castel Sant’Angelo, realizzati da Perin del Vaga a capo di una monumentale bottega; è il ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] nel palazzo pontificio a Castel Gandolfo e in quello del quale Tofanelli divenne amico e che effigiò nell’Autoritratto con l’abate Giovenazzi, l’incisore Nicolò Mogalli, il padre Cassini e il monsignor Gualtieri. Nel 1779 si trasferì al piano ...
Leggi Tutto
Anacleto II, antipapa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] presto acquistare un posto di primo piano nella vita cittadina, grazie anche stesso mese, fondandosi specialmente sull'appoggio del clero e del popolo di Roma. Il 23 fu dai Frangipane, A. si era ritirato in Castel S. Angelo, senza poter impedire, il ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] suo Museo un ritratto di Leon Battista Alberti attribuito ad Andrea del Sarto, oggi perduto. Un ritratto postumo di Giovanni, con i tomi del poema e della tragedia in primo piano, e con Castel Sant’Angelo sullo sfondo, è conservato a palazzo Rucellai ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] maestro di casa del papa, mentre suo fratello Giovanni Battista ebbe la carica di castellano di Castel Sant’Angelo. po’ ingeneroso ̶ che dipinge una figura di secondo o terzo piano, di non eccelse capacità e ambizioni.
La sua attività di vescovo di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] del medesimo Guido Ascanio, con il vescovato parmense, e del fratello Sforza con i suoi numerosi feudi, tra cui Borgo San Donnino, Castel Vitellozzo Vitelli, Guido Ascanio ebbe un ruolo di primo piano – essendo l’unico filoimperiale – nel negoziare la ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] il B. indugiava nell'assedio di Castel Pergine, che era in mano a un fedele del vescovo, Nicolò Trachter (la notizia viene di scienze storiche, VII(1926), pp. 222-247. Su un piano più generale, ma non meno importanti per capire il B., si vedano ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] del nuovo governo, Pignatelli, consapevole della superiorità militare del nemico e incapace di dominare la folla scatenata, con l’aiuto dei patrioti allontanò gli insorti da Castel e del duca – murattiano – di Roccaromana per promuovere un piano per ...
Leggi Tutto
RIARIO, Ottaviano
Massimo Giansante
RIARIO, Ottaviano. – Figlio di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, nacque a Roma il 1° settembre 1479. Il padre era figlio di Bianca della Rovere e quindi nipote [...] 1500, infine, caduto l’ultimo baluardo dei Riario, l’esercito del Valentino si diede al saccheggio della città. Caterina fu condotta a Roma, come preziosa preda di guerra, e custodita in Castel S. Angelo fino al 1501; Ottaviano e il fratello Cesare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] il C. fu arrestato il 19 luglio 1795 e incarcerato in Castel Sant'Elmo. La prigionia durò quasi tre anni, fin quando inquisitori accelerarono un piano di evasione portato a compimento il 17 apr. 1798, con la complicità del tenente Ferdinando Aprile, ...
Leggi Tutto