Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] da parte di quelli più forti sul piano politico ed economico.
Alle radici del pacifismo moderno
Immanuel Kant
Per la pace perpetua la dottrina dell’abate di SaintPierre (Charles-Irénée Castel). Egli crede nella possibilità di un’alleanza perpetua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] che deriva dall’arte fiamminga, molto amata da Federico, sono caratteri distintivi del mondo urbinate. In questo contesto si formeranno protagonisti di primo piano dei decenni successivi come Donato Bramante e Raffaello Sanzio.
Fondamentali sono le ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonio Maria
Pietro Laveglia
Nacque a Celle di Bulgheria (Salerno) il 20 ott. 1764 da Francesco e Maddalena Grippi. Avviato alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi sotto la guida [...] fu arrestato di nuovo e rinchiuso a Castel dell'Ovo nella fossa detta del coccodrillo. Nel periodo murattiano aderiva alla 1828 e nel Cilento gli emissari del D. andavano preparando l'insurrezione che secondo il piano dei patrioti da questa zona si ...
Leggi Tutto
BACCI, Orazio
Alberto Frattini
Nato a Castel Fiorentino in Valdelsa il 18 ott. 1864, studiò in Firenze, laureandosi nell'Istituto di studi superiori, alla scuola di A. Bartoli e di A. D'Ancona, il quale [...] che nel B. di rado travalica il piano dell'indicazione, del tentativo, scoprendo il limite - che il B.,di L. Righi, in Miscell. stor. d. Valdelsa, XXXII,I,Castel Fiorentino 1924, pp. 27-55; successivamente integrata dalla stessa Righi con il ...
Leggi Tutto
Riario, Girolamo
Alina Scudieri
Nacque a Savona nel 1443 da Paolo e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco, futuro papa Sisto IV. Sposò Caterina Sforza nel 1477, dalla quale ebbe sei figli, tra cui [...] (Istorie fiorentine VIII iii 6-7).
La congiura, il cui piano prevedeva che, eliminati i Medici, R. assumesse la signoria di del papa scoppiarono gravi tumulti a Roma, che terminarono solo quando R. e Caterina Sforza consegnarono la fortezza di Castel ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] dell'Oberto visconte d'Asti, il castel vecchio della città.
Sul piano della politica, A. fu evidentemente , XXXVII, n. IV, pp. 103-106, n. X, pp. 122-125; I placiti del "Regnum Italiae", I, a cura di L. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia d ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] . di Castel Sant'Angelo, inv. nr. 1807), stretti e alti, lunghi in senso anteroposteriore, a cielo piano; il dal Millecento al Trecento, in Civiltà delle Arti Minori in Toscana "Atti del Convegno, Arezzo 1971", Firenze 1973, pp. 193-212; Katalog der ...
Leggi Tutto
Modena
Francesca Roversi Monaco
Modena rappresentò, assieme a Cremona e Parma, uno dei capisaldi dello schieramento imperiale, elemento fondamentale dello scacchiere ghibellino nell'Italia centrosettentrionale [...] da un ambito locale a un piano internazionale, intrecciando le loro istanze con quelle del conflitto che opponeva alla pars i loro confini: i modenesi costruirono sulla Via Emilia Castel Leone, i bolognesi Castelfranco. Nel 1228 venne stabilita ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] carta, grazie all’invenzione della macchina continua in piano, ideata nel 1798 da Nicolas-Louis Robert, che 1099-1139; G. Barozzi - L. Beduschi, Cartiera Burgo: storie di operai, tecnici e imprenditori nella Mantova del Novecento, Castel d’Ario 2008. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] di secondo piano.
Nel 1262 è ricordato come cantor della Chiesa di Chartres in una divisione di beni del suo casato; collocato a non molta distanza dalla testata sinistra del ponte di Castel S. Angelo denominato allora appunto Mons Iohannis Ronçonis ...
Leggi Tutto