CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] in tre parti, da E a O: il Fort Saint-Georges o Castel Rousset, lo Château du Milieu (che comprendeva l'antico castrum) e lo 1080, fu aperta una monofora sulla navata sopra il pianodel nartece. Sulla fronte si conserva una Crocifissione, opera di ...
Leggi Tutto
Adige (adige)
Adolfo Cecilia
Il fiume è citato tre volte da D.; sul significato di due delle tre citazioni non sorge alcun dubbio, mentre diverse sono le opinioni intorno alla localizzazione della ruina [...] e le persone dell'abitanti, ne venne nel piano: ancora pare quella rottura, o vero ruina del monte ". Il Barozzi, riprendendo una nota il Lorenzi per escludere tale luogo; al Cengio Rosso (o Castel della Pietra) che è " una ruina rapida la cui parte ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] che lo spinse ancor di più a rifugiarsi negli studi. La vita del F. non presenta alcun altro avvenimento di rilievo.
Morì a Torremaggiore, Imperiale, San Nicandro, Apricena, San Giovanni in Piano, Castel Pagano, Rignano, San Marco in Lamis e San ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] Annunciazione), e poi, più esplicitamente, ma sempre sul piano di un eclettismo modesto - e piuttosto di repertorio iconografico della seconda metà del sec. XV.
Bibl.: C. Minieri Riccio, Gli artisti ed artefici che lavorarono in Castel Nuovo, Napoli ...
Leggi Tutto
Felice Peretti (Grottammare 1520 o 1521 - Roma 1590), di umile famiglia, originaria di Montalto Marche, entrò (1534) nell'ordine dei minori conventuali. Addottoratosi in teologia a Fermo nel 1548, fu predicatore [...] feudale dello stato pontificio, una centralizzazione del potere. Con una rigida economia, con (alla sua morte aveva tesaurizzato in Castel S. Angelo circa 4 milioni di attuando in parte un complesso piano di rinnovamento cittadino che comprendeva ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Abruzzo (117 km; bacino di 1515 km2), tributario dell’Adriatico. Ha origine dai rilievi che limitano a SE la conca del Fucino. Traversa dapprima la conca di Pescasseroli, poi si restringe in [...] di Opi e di Barrea). Presso Barrea il corso è stato sbarrato per creare un lago artificiale. Il fiume sbocca quindi nel piano di Castel di Sangro, dove, all’altezza di Bomba, una grande diga in terra ha formato il Lago di Bomba. Successivamente, il S ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] piano, un’invenzione ex novo del pittore della tavola, di cui vengono sottolineate le affinità con i paesaggi del Ghirlandaio e del incaricò di imprese gravose e dopo la cappella papale in Castel Sant’Angelo (1514) affidò all’artista, vincitore di un ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] è il Mosè, una delle sei statue sedute da collocare nel pianodel mausoleo e che pertanto era destinata ad una visione dal basso , Accademia).
Nel 1514 eseguì per Leone X la cappella in Castel S. Angelo, alterando il disegno di Antonio da Sangallo per ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1904 - Marmore 1984). Uno degli esponenti più inquieti del MIAR (Movimento italiano per l'architettura razionale), inizialmente legato alle eredità linguistiche novecentiste si [...] nel 1929, entrò a far parte del MIAR. R. Iniziò la sua attività 1928, e Colonia marina, 1929 a Castel Fusano; Archidiocesi di Messina, 1932). . Frankl (suo stretto collaboratore dal 1933), il piano regolatore (1957-63) ha realizzato moltissime opere, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] del quotidiano, del mondo della vita, tanto più emergono in primo piano i suoi aspetti negativi - la coercizione e l'egoismo del générations: vieillesse, familles, État, Paris 1995; R. Castel, Les métamorphoses de la question sociale. Une chronique du ...
Leggi Tutto