• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
1002 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [446]
Storia [263]
Arti visive [235]
Religioni [140]
Archeologia [92]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [59]
Diritto [47]
Diritto civile [32]
Europa [30]

CASERTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] terminato nel 1234. È di pianta quadrata, ma l'ultimo piano, che costituiva il tamburo dell'alta cuspide demolita nel ' v. riccardo). Il figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in Castel del Monte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SAN MARCO EVANGELISTA – RUGGIERO D'ALTAVILLA – CARLO III DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASERTA (5)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gioacchino MANCINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] la Campagna Romana; esso è coronato in alto dal minor centro di Castel S. Pietro (m. 752) occupante il sito dell'acropoli di Preneste 'inondazione del Nilo e cacce d'animali. Fu trovato nel sec. XVII in un'aula del piano inferiore del santuario ed ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FERDINANDO II DI BORBONE – MARCANTONIO COLONNA – PIETRO DA CORTONA – CALENDARIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

TAGLIACOZZO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe MARINI Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] (oggi Carsoli), Valle di Celle (oggi del Turano), Tagliacozzo, ancora ghibellina, e scesero nel piano sottostante di Tagliacozzo o dei Campi Palentini, per accamparsi sulla riva sinistra del fiume Imele, a Castel Ponte (che non esiste più), il 21 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIACOZZO (2)
Mostra Tutti

ALIDOSI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1929)

, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII. Egli [...] Tedeschi di Pistoia. A Castel del Rio gli Alidosi ebbero dimora in un fortissimo castello di cui restano imponenti ruderi. Ma, caduto il vecchio maniero per il terremoto del 1542, costruirono, al piano, dove era l'antico Mercatale del loro feudo, un ... Leggi Tutto
TAGS: PIER PAOLO VERGERIO IL VECCHIO – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIDOSI, famiglia (1)
Mostra Tutti

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] più in alto i grandi piani del Campo Imperatore, di Pietranzoni e vicini albergano i più estesi pascoli estivi dell'Abruzzo - le abitazioni permanenti si arrampicano alle maggiori altezze: S. Stefano di Sessanio è a 1220 m., Castel del Monte a 1310 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] Cimino, Bagnaia; e a nord-ovest, già alle radici del piano, Viterbo. Ancor più lontano dal centro dell'apparato vulcanico, naturali. Così a occidente Bieda e Barbarano, a est Corchiano, Castel S. Elia, Civita Castellana e, presso il Tevere, la stessa ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

CITTADELLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] che nel 1555 Latino Orsini tracciò con fascine e terra attorno a Castel Sant'Angelo a Roma e fu poi sostituito con opera permanente dal La cittadella di Torino fu poi demolita per ragioni del piano regolatore moderno. Ultima, per cronologia, fra le ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – GIULIANO DA SANGALLO – CASTEL SANT'ANGELO – FRANCESCO PACIOTTI – BALDASSARRE LANCI

SIRACUSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29) Attilio MORI Giuseppe CULTRERA Giuseppe AGNELLO Guido LIBERTINI Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Secondina Lorenzina CESANO Attilio [...] d'arte nelle forme pure e solenni di Castel Maniace, nel pianterreno del palazzo Bellomo e, con riflessi più o meno evidenti, nel portico interno del Palazzo arcivescovile, in alcune sale del palazzo Bonanno, nel turrito palazzo della Targia. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRACUSA (9)
Mostra Tutti

SANGALLO, Antonio da, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGALLO, Antonio da, il Giovane Gustavo Giovannoni Architetto fiorentino del Rinascimento nato nel 1483, morto nel 1546. Il cognome e la data di nascita di questo grandissimo architetto erano finora [...] anche ad assumere appalti, al Vaticano e a Castel S. Angelo. Forse la prima opera che del palazzo Farnese, che con la sua predominanza della parete piena e liscia e l'accentuazione degli angoli a bugne, delle linee orizzontali di davanzale e di piano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGALLO, Antonio da, il Giovane (3)
Mostra Tutti

PIERIN del Vaga

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIN (o Perin) del Vaga Mario Labò, Pietro Bonaccorsi, detto Pierin del Vaga, nacque a Firenze il 29 giugno 1500 (o 1501) e morì a Roma il 12 ottobre 1547. Allievo a Firenze dapprima di un Andrea [...] del principe Andrea Doria. In palazzo Doria, P. del Vaga dipinse la vòlta dell'atrio a terreno (Storie romane); la scala che mette al piano della Sala Regia in Vaticano (dopo il 1540), affreschi in Castel S. Angelo (Sala Paolina, ecc.) e lo zoccolo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERIN del Vaga (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 101
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali