COLONNA, Francesco Maria Pompeo
Gustavo Costa
Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] 6marzo, verso le quattro del mattino, un violento incendio divampò al secondo piano della casa parigina, dove risiedevano discussione filosofica, che il C. ebbe col gesuita Louis-Bertrand Castel, presso il quale si era recato, poco prima della morte ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] in cambio del mantenimento dell'impegno preso, la consegna di Benvenuto Cellini - che gli era fuggito da Castel Sant'Angelo del novembre e dicembre 1544 - non agevolava certo l'andamento del procedimento inquisitoriale, il C. preparò il piano per ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] che le tradizioni apostoliche non fossero poste sullo stesso piano della Scrittura. Ma sia su questo punto, sia presente il pontefice, la congregazione del S. Uffizio decretò il suo arresto e la detenzione in Castel Sant’Angelo.
Giulio III non ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] Missaglia e Negroli), ca. 1445-50: Sluderno, Castel Coira; Parti di un’armatura da uomo d’arme occupava il piano terreno della Leydi, Due ritratti in armi, in Il ritratto nell’Europa del Cinquecento.Atti del Convegno… 2002, a cura di A. Galli - C. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Clemente IX, l’investitura di Castel Leone e della metà della ottobre 1694 il bando di un piano organico di bonifica e ripopolamento, per poesia per musica a cinque voci da cantarsi alla presenza del ser.mo principe l’eminentissimo sig. cardinale F.M. ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo pianodel regime mediceo) e da Dianora [...] prigioniero degli spagnoli, morto in carcere a Castel dell’Ovo), Piero (nato nel 1494, I ceti dirigenti in Firenze dal gonfalonierato di giustizia a vita all’avvento del ducato. Atti del VII Convegno, Firenze... 1997, a cura di E. Insabato, Lecce ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] contratto per la decorazione della sala d’angolo al piano nobile del suo palazzo (Redín Michaus, 2007, p. 83 moderna..., 1980, n. 4, pp. 11-29; Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant’Angelo 1543-1548, a cura di F.M. Aliberti Gaudioso - E. Gaudioso, ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] di Aversa dal quale, nel gennaio del 1850, fu trasferito a quello di Castel Capuano e quindi in altre prigioni napoletane coercitivi.
Senza dismettere la tradizione del «trattamento morale», si metteva in primo piano la necessità di cure mediche; ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del secolo, dai pittori dell'oratorio romano di S. Giovanni Decollato, da Perin del Vaga, da Marco Pino, dal Tibaldi di Castel e per quell'affidare l'illusione prospettica del digradare dei piani alla progressiva consunzione plastica delle figure, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] fratello Guido, tornò nuovamente in primo piano nell'autunno del 1486, opponendosi, seppur vanamente, alla che aveva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, morta l'8 ...
Leggi Tutto