FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] , resta decisamente in secondo piano.
Nel 1246 con altri si rivolse ancora nel 1278, nella questione su Castel Voltumo prese la parte dell'arcivescovo e della Chiesa conflitto si protrasse oltre la fine del vescovato del Filomarino.
Il F. morì ...
Leggi Tutto
ERSOCH, Gioacchino
Alberto Racheli
Nacque a Roma il 6 luglio 1815 da Giuseppe Herzog, funzionario pontificio, e da Teresa Rudolf von Rhor. Fu egli stesso a fare modificare il proprio cognome italianizzando [...] belle arti, realizzò a Roma apparati provvisori per le girandole a Castel S. Angelo dal 1872 al 1886, e al Pincio dal 1887 Roma, Arch. Capit., Uff. V, Lav. pubbl., Piano reg., b. 7, f. 71; Ibid., Atti del Cons. com., 1872-73; E. Renazzi, Notizie dei ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] 000 once e di curarne il trasporto nella piana di San Martino, dove in quei giorni Castel dell'Ovo dovettero consegnargli tutte le armi che avevano in custodia perché egli potesse preparare la grande campagna navale progettata per la primavera del ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] suo ritorno a Roma, in particolare per l’acquisto di Castel Sant’Angelo dagli eredi di Napoleone Orsini. Il 18 piano beneficiale, ereditò tre benefici (ad Assisi e Perugia) del defunto cardinale Rinaldo Orsini; condivise la politica antiviscontea del ...
Leggi Tutto
DAL PANE, Luigi
Carlo M. Travaglini
Nacque a Castel Bolognese (provincia di Ravenna) il 19 giugno 1903 da Francesco e Clementina Zaccaria in una famiglia di medio ceto di professionisti e di agricoltori. [...] influenza deterrninante nella formazione intellettuale del D., orientandolo verso il marxismo sul piano ideologico e verso il partito aveva diviso con il nonno le cure dell'assistenza sanitaria a Castel Bolognese.
Fu il Brunelli a far dono al D. di ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] luglio del 1954, il SIAM organizzò la prima Rassegna di alta moda italiana nella cornice di Castel Sant’ del 1957 Schuberth si recò in Germania, prima a Düsseldorf poi a Wiesbaden, per una sfilata di modelli per l’inverno e per definire il piano ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] austriaca, e non la salvezza del Piemonte. Anche un secondo piano sabaudo, volto alla costituzione di una 'essa era "autorizzata... a soccorrere S. M. coi denari medesimi di Castel S. Angelo", e ripetendo che il soccorso richiesto era, infine, per lo ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] all'arrivo a Bruxelles di Leopoldo Guglielmo d'Asburgo, in sostituzione delCastel-Rodrigo, i gesuiti tentarono di ottenere al B. la carica questi, compromesso anche sul piano personale dalle vertenze con il Consiglio del Brabante per le sue sentenze ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , sfuggendo poco dopo a una nuova reclusione in Castel Sant'Angelo nascondendosi in casa. Caduta la Repubblica e ed esteriori. Sul piano politico il C. cercava pure di ostentare una certa modernità di vedute: amico del cardinale Consalvi, che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] periodo del capitaniato in Istria il D. pose mano alla riparazione delle mura di Grisignana. Sul piano militare precisione e rapidità ragguagli sui movimenti e sulle attività dei Ferraresi a Castel Guglielmo e lungo l'argine di Lagoscuro.
Il D. morì ...
Leggi Tutto