MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] attività parlamentare consacrò definitivamente il M. anche sul piano nazionale quale delfino di Zanardelli, al cui 1909), ad indices; Il disastro ferroviario di Castel Giubileo. I sovrani sul luogo del disastro, in L’Illustrazione italiana, 19 ag. ...
Leggi Tutto
SAULI, Bendinelli (Bendinello, Bandinello)
Andrea Fara
– Nacque a Genova nel 1484 circa, primo di cinque figli e due figlie di Pasquale di Bendinelli, facoltoso mercante e banchiere, membro di una delle [...] familiares del cardinale ancora a Roma. Dal procedimento emersero le sue responsabilità non solo nel piano per a Roma, ma il 19 venne immediatamente arrestato e condotto in Castel Sant’Angelo insieme con Sauli; il 29 maggio fu arrestato pure ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] di Minneapolis, e nel soffitto (1732) della chiesa di Castel San Pietro, presso Palestrina. Firmato e datato 1729 è (già del monastero delle orsoline in via Vittoria).
Dai documenti dell'Archivio della Reverenda Fabbrica di S. Pietro (I piano, s. ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] in alcuni ambienti dell'annesso tribunale di Castel Capuano, il primo maestro del C., giovanissimo carceriere. La notizia non attraverso la ricerca ambientale della luce che staglia in primo piano loggiati, rovine e rocce sullo sfondo di un mare in ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a Castel Sant’Elmo del 2004.
Nel campo della pubblicità, Pascali fra cui La gravida, Roma, MACRO, Museo d’Arte Contemporanea; Primo piano labbra e Torso di negra, entrambe a Roma, GNAM; Omaggio a ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] affidandone il razionale riordinamento al dotto Cartari, archivista di Castel S. Angelo, e lasciandola aperta al pubblico. Si calcola il 28 giugno 1674; se in tal modo falliva il pianodel d'Estrées di distruggere l'onnipotenza dell'A., tuttavia gli ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] gli anni successivi (1451-54) lo videro costantemente impegnato sul piano militare e numerosi furono gli episodi bellici ai quali partecipò in . Chieti rimase nelle mani del D. e, nonostante la vittoria riportata a Castel San Flaviano, il Piccinino ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1300).
L'affermazione professionale del F. e la fitta rete di rapporti che egli strinse, anche sul piano personale, con numerosi Roma (Contardi, in Castel S. Angelo, 1993).
Nel igoi il F. ricevette la concessione del diritto di esclusiva sulle ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] a Roma nel 1636, Rancati ebbe un ruolo di primo piano, poiché, in qualità di procuratore generale, redasse nel 1637 Briceño Ronquillo, riferì al marchese di Castel Rodrigo, Manuel de Moura y Corte Real ambasciatore del re cattolico a Roma, le attività ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] a Chiano di esercitare un controllo sui territori del Giudicato, escluso il Castel di Castro, con un'autonomia politica e la sconfitta degli alleati sul campo di Pelagonia; il piano, dunque, rappresentava per loro la ripresa di un vecchio ...
Leggi Tutto