MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] ad aumentare sul piano internazionale il riconoscimento e l'autorevolezza del principe. Malgrado questi limiti, l'azione del M. si al valore nominale da finanziare ricorrendo al tesoro di Castel Sant'Angelo; a questa operazione avrebbe fatto seguito ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] il 13 dic. 1250 a Castel Fiorentino, provocò il subitaneo e comuni, tra i quali emerse in primo piano il B., che tuttavia si sottomisero al vicario e la città fedeli alla Chiesa e a richiesta del B. intervenne ancora nel 1259 in una sua controversia ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] del 1500, e, notificata alla Signoria la ferma volontà del Bolognesi di resistere a tutti i costi alle intimazioni pontificie di consegnare Castel per concertare un piano d'azione. A questo convegno fu presente il B., al seguito del figlio di Giovanni ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Andrea
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 30 nov. 1831 da Giuseppe e Clorinda Mariotti, entrambi di modeste condizioni. Avviato agli studi di disegno e di pittura, entrò in contatto con alcuni [...] creazione della brigata garibaldina "Castel Pucci", la quale però, per la sostanziale ostilità del governo provvisorio toscano di B dal congresso regionale di Lucca del 1873, fu fin dalle origini esponente di primo pianodel Patto di fratellanza fra ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] pace fu ratificata nell'ottobre del 1316, tramite il conte Guglielmo Novello, nella rocca di Castel San Niccolò. Per rafforzarla risorse non gli permettevano di svolgere un ruolo politico di primo piano, il G. si dedicò in seguito ad amministrare la ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel Gandolfo da Urbano VIII, Richelieu nel Regno di Napoli. Il piano contava sull'appoggio dei B. e del fratello, il cardinale Antonio, il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] duello e della guerra, l'alchimia ecc., mentre sono del tutto assenti opere di carattere religioso e teologico. La collezione riveste un ruolo di primo piano nella bibliofilia cinquecentesca, grazie alla elegante rilegatura dei volumi, che, passata ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] promotori del movimento fascista nella provincia di Arezzo. Quello stesso anno fondò il fascio di Castel San collaboratore di primo piano. Fallita l'ipotesi di confluenza del Mo. Si. nella Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL) unitaria ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] alle mura. Fu così che una colonna comandata da Tartaglia da Foligno, conestabile dei fanti del legato, da Tartaglia da Trisciano e da Biagio dal CastelPiano, "ambedue Capitani Perugini", verso le 3 di notte, attraverso la porta presidiata dall'E. e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] Ma il piano non poté essere attuato a causa dell'evoluzione della situazione politica fiorentina e del maturare di Roma e la misero a sacco, costringendo Clemente VII a rifugiarsi in Castel Sant'Angelo. In quei drammatici giorni il G. si trovava con ...
Leggi Tutto