• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
446 risultati
Tutti i risultati [1002]
Biografie [446]
Storia [263]
Arti visive [235]
Religioni [140]
Archeologia [92]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [59]
Diritto [47]
Diritto civile [32]
Europa [30]

LABRUZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABRUZZI, Pietro Francesco Leone Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese. Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] in seno alla pittura sacra, il linguaggio del L. andò rarefacendosi sul piano stilistico e compositivo. In quest'ottica è Castel Madama nei pressi di Tivoli. Dell'attività ritrattistica del L., indubbiamente riconducibile alla definizione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELL'ARCADIA – GIAMBATTISTA PIRANESI – CARLO GIUSEPPE RATTI – GIOVANNI LANFRANCO – ANTONIO CAVALLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRUZZI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MALATESTA, Leale

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Leale Anna Falcioni Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] l'intero clero della città e del contado di Pesaro per predisporre un piano di aiuti a sostegno del convento di S. Maria Maddalena, potestà giudiziale del vescovo. A entrambe le suppliche il pontefice applicò il fiat. Il M. morì a Castel Leale (oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – LEON BATTISTA ALBERTI – ENRICO III DI FRANCIA – VICARIATO APOSTOLICO – ANDREA MALATESTA

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] di laurea. Le pubblicazioni del F., vertenti su temi importanti, testimoniano l'impegno sul piano culturale e la sua ; era solito trascorrere i periodi di riposo nella dimora di Castel Ramez a Maia Alta presso Merano, dove aveva impiantato magnifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO

GALLUZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Giovanni Battista Anna Coccioli Matroviti Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] decorazioni, perdute, dell'alcova che si trova al piano terreno del palazzo di Orazio della Somaglia. Nel cantiere dell' ridipinta nel 1863, per la cappella del Ss. Sacramento della collegiata di Castel San Giovanni (Longeri Corradini). Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESCENZIO de Theodora

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZIO de Theodora Carlo Romeo Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] i figli Giovanni e Crescenzio, entrambi personaggi di primo piano nella vita politica della città. Il primo fu patrizio , nel giugno del 974, insorse con la sua fazione contro Benedetto VI che venne deposto ed imprigionato in Castel Sant'Angelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELPULSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELPULSI, Antonio Nino Cortese Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] con C. Lemaître, G. Spagnuolo e altri un grandioso piano insurrezionale che prevedeva un'azione nel Sannio e poi nella Repubblica il B. riparò in Castel Sant'Elmo e qui fu prelevato dal comandante francese del forte e consegnato alla polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO della Pila

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO della Pila Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502. L'individuazione nelle [...] sulla quale giace la figura del defunto, posto su un piano leggermente ribaltato verso l' -41; F. Abbate, Problemi della scultura napoletana del '400, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 471 s.; Castel Nuovo. Il Museo Civico, a cura di P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANTONIO ROSSELLINO – TOMMASO BRANCACCIO – DIEGO CAVANIGLIA – REGNO DI NAPOLI

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Girolamo, detto il Bolognese Gian Paolo Brizzi Nacque il 18 maggio 1461, probabilmente in Mantova. Il padre, Bartolomeo, vi si era stabilito fin dal 1445 quando i partigiani dei Canetoli avevano [...] al papa le proteste della città per l'occupazione di Castel "Bolognese operata da Cesare Borgia. Negli anni seguenti il il C. avrebbe dovuto pagare a norma del diploma, conferma il fallimento del suo ambizioso piano. Fu forse in seguito a ciò che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] Elena di Giacomo Salviati, vedova di Pallavicino Pallavicini, signore di Castel San Giovanni. Amante delle arti, nel 1515 l'A. chiamò autorizzazione imperiale del 23, maggio che gli riconosceva una parte di primo piano nella difesa del litorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paolo VI

Dizionario di Storia (2011)

Paolo VI Papa (Concesio 1897-Castel Gandolfo 1978). Giovanni Battista Montini fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e [...] di Stato per gli affari ordinari, ebbe un ruolo di primo piano nella politica della Santa Sede. Nel 1951 visitò gli USA e pastorale, seguendo in partic. i problemi dell’immigrazione, del mondo del lavoro e delle periferie (dove fece costruire oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – NUNZIATURA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II – DOTTORI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolo VI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali