• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [200]
Arti visive [37]
Biografie [94]
Storia [53]
Religioni [25]
Architettura e urbanistica [11]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [10]
Letteratura [6]
Diritto [6]
Diritto civile [5]

MARCO di Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino) Luca Bortolotti Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] proveniente dalla pieve di S. Pancrazio ad Argiano). Devono, infine, essere inclusi all'interno dell'aurorale periodo proprio a ridosso degli affreschi di Castel Sant'Angelo e chiaramente debitrice della Sacra Famiglia di Perino conservata al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI Nora Clerici Bagozzi Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] rispettivamente, pieve e palazzo del governo: Pasini, 1987, pp. 100, 104). Confermabili appaiono anche le attribuzioni della Madonna con S. Martino, dalla chiesa di S. Croce di Castel Bolognese). Attribuiti in epoca recente sono la Salomè che riceve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto Gianluca Zanelli Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo. Secondo [...] un paese situato nelle vicinanze di Pieve di Teco (Riviera di Ponente). La data di nascita dell'artista, non riportata dall'erudito particolare proprio la decorazione degli appartamenti Farnese in Castel Sant'Angelo, si possono spiegare certi intensi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI (Lanzano), Bernardino Susanna Falabella Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva stipulato con lui un contratto di apprendistato artistico della durata di cinque anni ( questo a Pieve di Porto Morone, attirandosi in contumacia la condanna alla pena capitale per taglio della testa, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN COLOMBANO AL LAMBRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – DOTTORI DELLA CHIESA – CASTEL SAN GIOVANNI – VINCENZO CIVERCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Bernardino (1)
Mostra Tutti

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] perché impegnato nella sistemazione del Museo dell'Arma del Genio in Castel Sant'Angelo. Congedato dall'esercito Pieve di Cento, Museo Bargellini) e Il raccolto, in una sala appositamente approntata della sua villa. Due di questi, La processione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO

EZECHIELE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EZECHIELE C. Frugoni Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] Bibbia del sec. 9° conservata in S. Paolo f.l.m. a Roma (Bibl. dell'abbazia, c. 117v; La Bibbia di S. Paolo, 1981, tav. XIII), in una carta fosse inscritto (Dow, 1957). La pieve umbra di S. Gregorio a Castel Ritaldi mostra sulla facciata del 1141 un ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BURY ST EDMUNDS – DOURA EUROPOS – ICONOGRAFIA

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio Clara Altavista PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] e fondiario (Mendrisio, Archivio comunale di Balerna, Estimo di Pieve, Castel San Pietro, 1755, p. 105). Tommaso Antonio, infatti, coniugò abilmente l’impegno artistico con quello di imprenditore dello zolfo: un'attività che Gregorio continuò dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÀ DELL’ILLUMINISMO – CARLO GIUSEPPE RATTI – EMANUELE TAGLIAFICHI – BARTOLOMEO BIANCO – GIACOMO QUARENGHI

FEDRIGHINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDRIGHINI, Bernardo Carlo Zani Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] Nave, ibid., VIII (1937), p. 261; Id., La Pieve di Dello nel bicentenario della sua chiesa parrocchiale, ibid., XXIV (1957), pp. 53-56 su Castel Nuovo Mella (ora Castel Mella), Cassago Brianza 1991 p. 191; R. Lonati, Catalogo illustrato delle chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO CORBELLINI – CASSAGO BRIANZA – CORPUS DOMINI – CASTENEDOLO – CASTREZZATO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali