CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] al ferimento di un cocchiere di casa Venuti, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo. In seguito lasciò il Regno napoletano e, secondo alcune buone condizioni economiche), si legò d'amicizia con Carlo diSangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] l'8 luglio cinse d'assedio Castel Sant'Angelo dove era riparato l'Isolani. La regina di Napoli Giovanna II d'Angiò . Gli eserciti avversari si schierarono sulle opposte rive del fiume Sangro, ma non arrivarono a scontrarsi in campo aperto.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...]
Negli anni del pontificato di Urbano VIII, il LUDOVISI, Ludovico è ricordato soprattutto per la fondazione del Collegio irlandese a Roma, aperto nel 1628, al quale destinò in lascito testamentario la vigna che possedeva a Castel Gandolfo. L'ingresso ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] , fino al ricevimento di nuovi ordini, mentre l’altro legato dei ribelli, Placido de Sangro, ritornò a Napoli Seminario..., Fiesole, ...1995, a cura di F. Rurale, Roma 1998, pp. 51-100; Id., Una visita a Castel Sant’Elmo. Famiglie, città e fortezze ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] anche interessanti contatti con eruditi napoletani, come il medico e vulcanologo F. Serrao, l'originale principe di Sansevero Raimondo de Sangro, e soprattutto con A. Genovesi, che nella sua autobiografia riferisce delle stimolanti serate in casa ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] di Clemente VII dall’assedio diCastel Sant’Angelo, durante il sacco di Roma, e le due missioni alla corte di Francesco de Sangro), contro l’opposto parere di Vincenzo Martelli.
I fatti sono stati letti principalmente come una lotta di potere ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1863, p. 405; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Paris 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna contro Roma…, in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] cardinale legato Gentile da Sangro.
Poco dopo l’incoronazione fu scoperta una congiura contro M. e Carlo III, la cui principale organizzatrice era stata la sorella di M., Giovanna, che fu imprigionata sino alla morte in Castel dell’Ovo. Tesi erano ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] vel monasterio»: degli affreschi non è rimasto nulla, ma è degno di nota che le scene, come nell’attiguo chiostro di S. Simeone, fossero illustrate dai versi latini di Angelo Faggio da CastelSangro, abate del monastero dal 1567 al 1571.
Il tentativo ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] di Perugia. Il 14 giugno era di nuovo a Napoli dove presenziava a corte ad un atto in favore di Antonio de Sangro pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1906, p. 50; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò ...
Leggi Tutto