BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] di terre situate in Castel Licenoso fatta dall'abate Landone di S. Vincenzo. Essi cominciarono ora a spartire fra di loro i possedimenti tolti all'abbazia. Tentarono anche di la storia delle origini dei Borrelli conti diSangro, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] loro madre, marchesa di Rofrano. Per questo delitto i fratelli Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo. Il 328, 332, 349, 353, 355; Id., Iscrizioni e distici nei funerali di Carlo diSangro e G. C.,ibid., pp. 363-386; F. M. Ottieri, Istoria ...
Leggi Tutto
FIANI, Nicola
Toni Iermano
Nacque a Torremaggiore in Capitanata (od. prov. di Foggia) il 23 nov. 1757 da Giuseppe e Marianna Maffei. Nel paese natale, feudo del principe R. DiSangro, restò fino agli [...] a Torremaggiore. Negli ultimi giorni della Repubblica il F., al seguito del generale Manthoné, partecipò alla difesa diCastel Sant'Elmo. Dopo la capitolazione, fu trasferito insieme con numerosi altri patrioti sulle navi straniere ancorate nella ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] al ferimento di un cocchiere di casa Venuti, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo. In seguito lasciò il Regno napoletano e, secondo alcune buone condizioni economiche), si legò d'amicizia con Carlo diSangro, il quale lo rese partecipe della congiura, filo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] l'8 luglio cinse d'assedio Castel Sant'Angelo dove era riparato l'Isolani. La regina di Napoli Giovanna II d'Angiò . Gli eserciti avversari si schierarono sulle opposte rive del fiume Sangro, ma non arrivarono a scontrarsi in campo aperto.
Nei mesi ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] al Centro (che attraversa anche la Conca dell'Aquila) e il Sangro nel Sud della regione hanno formato valli a tratti ampie e spianate. per esempio, Castel del Monte o Guardiagrele). Ma, soprattutto, l'Abruzzo è ricco di chiese isolate bellissime ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] , ma con la vittoria conseguita a Marino il 29 aprile 1379 dalla Compagnia di S. Giorgio, composta di italiani al servizio di U. e al comando di Alberico da Barbiano, anche Castel S. Angelo tornava sotto il controllo del papa romano. Una successiva ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] anche interessanti contatti con eruditi napoletani, come il medico e vulcanologo F. Serrao, l'originale principe di Sansevero Raimondo de Sangro, e soprattutto con A. Genovesi, che nella sua autobiografia riferisce delle stimolanti serate in casa ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] 1863, p. 405; A. Lecoy de la Marche, Le roi René, Paris 1875, I, pp. 185, 190 s.; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno di Giovanna II, in Atti d. Acc. Pontaniana, XXIV-VI(1894-96), pp. 17, 22, 32; L. Fiumi, I Colonna contro Roma…, in Boll. d. Soc ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] di Perugia. Il 14 giugno era di nuovo a Napoli dove presenziava a corte ad un atto in favore di Antonio de Sangro pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1906, p. 50; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò ...
Leggi Tutto