TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] la notte e fra inverno ed estate, e si presenta utile in modo speciale durante l'inverno, che all'altezza di 700-800 m. s. m. è omonime, importanti per l'agricoltura indigena, Azizia e Castel Benito per la colonizzazione agraria europea.
Sul Gebel ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di Campofranco (1289).
Quella reggenza durò circa cinque anni, durante i quali continuò la guerra coi Siciliani, si avviarono come questi volle, riuscirono con uno stratagemma a impadronirsi di Castel S. Elmo. Lassù si dichiarò caduta la monarchia e ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] classici, dalle mensole della cattedrale di Ruvo alle sculture di Castel del Monte e poi al pergamo di Nicola di Bartolomeo potente nella produzione delle arti maggiori. Ogni sua tecnica durante l'età romanica fu trasformata da un potere creativo che ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] Helvorum (Aps), Luteva (Lodève), Carcaso (Carcassona), Ruscino (Castel Roussillon), Tolosa. Sicché la città (colonia romana o colonia Luigi XIV fu molto simile a quella di Richelieu; inoltre durante il suo regno e quello del suo successore Luigi XV la ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] selo "casale"), ecc., ci dimostrano l'estensione degli Slavi durante la loro migrazione. Nello stesso modo si può studiare l (Ca-màldoli, Camp-aldino, Pizzi-ghettone, Pra-lboino, Castel-fidardo igià -Ficardo], Vittuone "vico Todone")... Nei corso dei ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] dell'Etruria, ad esempio a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea adotta, forse per difese, secondo gli antichi criterî delle porte scee in Grecia.
Durante l'impero di Arcadio e di Onorio, per opera di Stilicone ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] incavi e negli scuri più profondi. Sarà la "sgrossatura", durante la quale vengono messi dei "punti" di riferimento mediante Emporium ai piedi dell'Aventino o un poco a monte dell'attuale Castel S. Angelo, sulla riva sinistra del Tevere.
Sono ancora i ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] loro vicinanza la nuova colonia di Rhode (Rosas).
Durante la prima guerra punica pare che i Tartessî abbian tentato nella costruzione di luoghi fortificati (Tarragona, Sagunto, Osuna, Castel de Ibros, Meca) e nella regolarità del piano delle città ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] provenienti per lo più da ville romane del Lazio (quattro da Castel Gandolfo, una da Anzio) e della Campania (Torre del Greco). asportato forse da Nerone, come sappiamo per altre statue, durante il viaggio del 66. Ma la qualità intrinseca dello stile ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] massaggio, da un medico che l'aveva appreso al Cairo durante la spedizione di Napoleone in Egitto. Da Aix la doccia-massaggio di Lucca, Bognanco, Casamicciola, Castellammare di Stabia, Castel S. Pietro Emilia, Castrocaro, Chianciano, Fiuggi, Guardia ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...