PALIO (dal latino pallium "mantello"; v. pallio)
L'uso di porre come premio di gare, specie equestri, un drappo di stoffa preziosa (pallio) fu seguito, nel Medioevo e oltre, in molte città italiane.
Un [...] la festa religiosa, e vi rimane nella mattina, durante i riti liturgici, presso l'altar maggiore a titolo contrada della Pioppa (attuale Borgo di Quacchio) per giungere a Castel Tedaldo (circa all'altezza dell'odierno rione Giardino). La corsa ...
Leggi Tutto
GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme")
Carlo Avetta
Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] gli ovuliferi per lo più solitarî, con un unico ovulo dritto durante il cui sviluppo si forma alla base un arillo carnoso che degne di menzione quelle di S. Rossore presso Pisa, di Castel Fusano presso Roma e di Ravenna, celebre fin dall'antichità ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
Fausto Nicolini
Storico, nato a Como il 19 aprile 1483, morto a Firenze il 10 dicembre 1552. Fratello minore di Benedetto (storiografo di Como). Studiò a Pavia e poi a Padova col Pomponazzi. [...] a Roma, donde Adriano VI lo mandò a Mantova per una missione: tornato a Roma, divenne favorito di Clemente VII, che assistette durante il sacco del 1527 e la chiusura in Castel Sant'Angelo e da cui nel 1528 fu nominato vescovo di Nocera dei Pagani ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] , iniziata durante la dominazione francese, non fu compiuta che a restaurazione avvenuta. Fu durante quest'ultima giardini. La sua sistemazione avrebbe avuto inizio all'altezza di Castel S. Angelo terminando a Ponte Milvio; essa coinvolgeva tutta ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] . Al suo ritorno in Francia il B. ebbe accoglienze entusiastiche per i grandi successi conseguiti in questi tre anni di esplorazione, durante i quali, salvo una volta in cui si trovò obbligato a far uso delle armi a scopo di difesa, aveva proceduto ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] la Cima Rossa e la Cima Sternai, dalla quale si dirama la dorsale (Castel Pagan 2608 m., Le Mandrie 2587 m.) che scende al Noce col Monticello e più ricco, nella canonica di Ossana andò distrutto durante la guerra mondiale. A Vermiglio e in alta ...
Leggi Tutto
MASTIO (o maschio)
Leone Andrea Maggiorotti
È la torre principale dei castelli durante il Medioevo e fino al sec. XVI. Ebbe funzione di ridotto centrale di tutta l'opera difensiva. In esso si ricoverava [...] per tradizione a opere belliche che un tempo erano cinte da altre ora sparite: così si suole dire Maschio Angioino al Castel Nuovo di Napoli; e per contrapposto nelle fortezze ove sono due le torri principali, in genere d'epoche differenti, si dà ...
Leggi Tutto
MARINI, Luigi Gaetano
Enrico Carusi
Prefetto dell'Archivio vaticano e primo custode della Biblioteca vaticana; nato a Sant'Arcangelo di Romagna il 18 dicembre 1742, morto a Parigi il 17 maggio 1815. [...] lo nominò prefetto dei due archivî del Vaticano e di Castel S. Angelo; questo ultimo fu da lui stesso trasportato per del Museo e della Biblioteca vaticana. Più tardi, durante l'occupazione napoletana il delegato apostolico gli confermò tali ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mario Menghini
Uomo politico, soldato e scrittore, nato a Civitacampomarano (Campobasso) il 7 dicembre 1779, morto ivi il 26 luglio 1849. Suo padre, andato in esilio per cause politiche [...] la Repubblica Napoletana, il P. ne accolse i principî; durante la reazione austro-russa fu però arrestato e condotto a Castelcapuano Arrestato dopo i fatti del 15 maggio, fu condotto a Castel dell'Ovo, ma due giorni dopo Ferdinando II ordinò fosse ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile Virginio, signore di Bracciano, conte di Albe e Tagliacozzo
Piero PIERI
Nato in anno non precisato, morto a Napoli il 17 gennaio 1497. Figlio di Napoleone, iniziò la sua carriera politico-militare [...] non senza accanita lotta coi Colonnesi. Nel 1485-86, durante la guerra provocata dalla congiura dei baroni napoletani, posto al di Atella, fu, contro i patti, rinchiuso a Napoli nel Castel dell'Ovo, e quivi, per incitamento di Alessandro VI, che ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...