LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] in seguito all'ampliamento dei loro possedimenti, s'era resa necessaria una divisione in due linee: quella di Castel Lodrone e quella di Castel Romano (estintasi verso il 1460). Trent'anni dopo, gli acquisti fatti nella valle Lagarina portarono a una ...
Leggi Tutto
IZU, Kenro
Eleonora Vasco
Fotografo giapponese, nato a Osaka il 13 maggio 1949. La sua fotografia si risolve in una sublimazione della realtà, che proietta lo spettatore in una sorta di tempo interiore [...] di Tōkyō. Il trasferimento a New York, durante gli anni Settanta, ha segnato una tappa les usages sociaux de la photographie, éd. P. Bourdieu, L. Boltanski, R. Castel, J.C. Chamboredon, 1963; trad. it. La fotografia. Usi e funzioni sociali ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo di
Carlo BORNATE
Giureconsulto, cugino di Mercurino, fu nominato consigliere di Carlo re di Spagna il 26 aprile 1519. A Roma si adoperò molto per l'elezione al papato [...] 1526 era di nuovo in Italia, commissario nell'esercito del Borbone. Durante il sacco di Roma, che descrisse in una lettera all'imperatore, trattò con Clemente VII per la resa di Castel S. Angelo. Da Filiberto d'Orange fu nominato governatore di Parma ...
Leggi Tutto
GEREONIO
Francesco Gabrieli
. Antica cittadina dell'Apulia sulla destra del Fortore, presso l'odierno Castel Dragonara. La sua notorietà è esclusivamente dovuta agli episodî del settembre-ottobre 217 [...] a. C., durante la seconda punica, allorché i Cartaginesi se ne impadronirono e ne fecero deposito e centro di rifornimento. Dall'altra riva del Fortore erano accampati i Romani col dittatore Fabio Massimo e il magister equitum Minucio. Negli scontri ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Giuseppe Paladino
Patriota, nato a Palo del Colle (Bari) il 3 novembre 1742, morto ivi il 12 agosto 1810. Ammiratore del Genovesi, ne raccolse e pubblicò il carteggio (Venezia [...] l'indipendenza del potere civile rispetto all'ecclesiastico. Durante i primi anni della rivoluzione francese il F. cadde lo fece arrestare (17 gennaio 1796) e chiudere a Napoli, in Castel Sant'Elmo. Nel'99, entrati i Francesi in Napoli fu chiamato a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] .
I. XI non andò in nessuna occasione a Castel Gandolfo e neppure scese mai nei giardini del Quirinale ; A. Borromeo, Le direttrici della politica antiottomana della S. Sede durante il pontificato di I. XI, in Römische Historische Mitteilungen, XXVI ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] papi precedenti, ma sulla scia di pratiche ben affermatesi, ad esempio, durante il pontificato di Callisto III e di Pio II, Sisto IV seppe a dilagare nella campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo e Civita Lavinia, Ferrante, a capo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] con poche modifiche a tutto il territorio nazionale nel dicembre 1865 (r.d. 14 dic. 1865, n. 2641). Nel marzo 1874, durante la discussione per la riforma della composizione delle corti di assise, si oppose decisamente e con successo al tentativo di ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] visibili. Il ritrovamento di materiale antico durante l'edificazione di una chiesa venne inoltre 70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] popolo e del clero romano, riuscì a occupare S. Pietro, Castel Sant'Angelo e il Laterano. I. II, invece, fu obbligato sono da ascrivere principalmente all'operato di Norberto e Bernardo.
Durante l'estate 1130, mentre il papa risaliva da Pisa a ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...