La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneto-fiorentino subì una grave sconfitta a Castel Bolognese. Francesco Sforza, che aveva abbandonato il , e se Pippo Spano avesse spinto a fondo il suo attacco durante quel periodo Venezia si sarebbe trovata in difficoltà anche maggiori (57). ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] di Santo Spirito o in una delle stanze del vicino Castel Sant'Angelo). Nel corso del XVI sec. negli , dunque formato nella più stretta osservanza galenica, Vesalio già nel 1539, durante una lezione sulle ossa in cui utilizza i testi di Galeno e gli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] fronti di tombe rupestri (Castel d'Asso, Barbarano, Norchia, Sovana, Blera). In un sepolcro arcaico di Castel d'Asso è una semplice della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea.
È durante la dinastia Chou che appare per la prima volta la tomba a ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] la minaccia militare più pericolosa prima della guerra di Chioggia. E durante quest'ultima (1378-1381) (20), sarà sempre "el Signor de dei balestrieri e pavesari mancanti per la custodia del Castel Leone in Istria (256), ed è il capitano ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Il risultato di tale cambiamento fu una serie di partite a pugni durante le quali non so se più ne ho prese o più ne 22 nel marittimo Saulich Giovanni di Giovanni di anni 20 da Castel Nuovo d’Istria (Pola) abitante a Carizza, imbarcato sulla goletta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a Velzna (Orvieto) delle necropoli di Settecamini e di Castel Rubello, che accolgono le tombe dipinte Golini I, Golini s'innestò l'origine di Este e di Padova, che, già durante la prima età del Ferro, raggiunsero un notevole livello di unitarietà e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Livio (X, 45), protetto con fortificazioni in opera poligonale durante il conflitto con Roma. Esso era ubicato a 800 m tre maggiori tratturi esistenti nella zona, il Celano-Foggia, il Castel di Sangro-Lucera, il Pescasseroli-Candela.
Il santuario è ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 2 voll., Odense 1971; F. Zevi, Alcuni aspetti della necropoli di Castel di Decima, in PP, XXXII, 1977, p. 241 ss.; A. 'arte e un universo figurativo a esse corrispondente, che ancora durante la prima età imperiale si rafforzano in un sistema coerente. ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il re, come pensano alcuni, venne sepolto in modo povero durante l'invasione dei Cimmeri? Ciò però sarebbe in contrasto con la carri di bronzo e i rilievi di bronzo e d'argento di Castel San Mariano (musei di Perugia, Monaco, Londra), inoltre i tre ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] ellenistica, dal momento che le due emergenze aristocratiche di Castel S. Mariano e di S. Valentino non hanno A. R. Tomolo, Le condizioni fisiografiche della zona deltizia Arno-Serchio durante il periodo etrusco, in StEtr, III, 1929, p. 339 ss.; ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...