Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] , in senso negativo, del restringersi dei traffici mercantili durante il V secolo. Ma mentre Roma si lancerà, edicola o addirittura di tempio a colonne, con frontone triangolare (Castel d'Asso, Norchia) o a copertura piana (Tomba Ildebranda a ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] a Leprignano (presso Capena), nell'abbaziale di Castel Sant'Elia presso Nepi, dove il pulpito romanico centro dei timpani che concludono la struttura. L'opera fu realizzata durante la ricostruzione della basilica in seguito all'incendio del 1360, tra ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] È sorprendente il fatto che i motivi zoomorfi scandinavi, durante il periodo dei più cruenti assalti vichinghi all'Europa invasione in Italia del 568, a Cividale, Nocera Umbra, Castel Trosino, confermando il sospetto che si continuassero a tramandare ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] tornano alla luce gli edifici sacri e le grandi sculture di Olimpia durante gli scavi germanici del 1875-80, quelli di Delfi ad opera il Trono Ludovisi (1887), il Discobolo mironiano di Castel Porziano (1906). L'archeologia cristiana trae il suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] -le-Grand di Parigi, in particolare Louis-Bertrand Castel, vi rimasero come scienziati 'professionisti' dopo aver lasciato raffinatezza, quanto lo erano i suoi modi rozzi. Anzi, durante il suo viaggio nell'Europa settentrionale del 1697-1698, lo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere e in Sardegna punti di vista, l'attività temporalesca in Florida e nell'Ohio durante l'estate del 1946 e del 1947, sotto la direzione del meteorologo ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] del fascismo, ma ripresero con maggiore intensità ed estensione durante e dopo la Seconda guerra mondiale, finché i partiti Maria La Carità, Saviano (nella provincia di Napoli), e Castel Baronia, San Potito Ultra e Avella (in provincia di Avellino ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] e del destino dell'uomo composto tra il 1464 e il 1465 durante la prima carcerazione, esaltava la "maiestas" pontificia. L'opera non di Cristo e che per le sue affermazioni fu rinchiuso in Castel S. Angelo fino al 1466. Le cronache romane ricordano l ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] nel 2004, l’ormai anziano monsignor Fabbri ha rivelato di avere visto con i propri occhi durante il sequestro delle banconote accatastate a Castel Gandolfo corrispondenti a dieci miliardi di lire che dovevano servire a pagare il riscatto per ottenere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , mentre il papa e i dignitari della curia si chiudevano in Castel Sant'Angelo. A Firenze furono subito scacciati i Medici; il duca VII otteneva la restituzione di tutti i territori persi durante la guerra e l'impegno a ristabilire a Firenze il ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...