Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] da Monteleone di Spoleto (al Metropolitan Museum di New York) e da Castel San Mariano presso Perugia (al museo di Monaco di Baviera), i quali o in connessione con i riti funerarî officiati durante funerali reali (nel caso delle «fosse» rinvenute ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Bambino in gloria e santi in S. Martino di Caldarola dell'esordiente Durante Nobili, che fu aiutato dal L. (Zampetti, in L. I (1981), 1, pp. 65-84; Il S. Girolamo di L. L. a Castel S. Angelo (catal.), a cura di B. Contardi - A. Gentili, Roma 1983 ( ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] non solo non fondarono alcuna cappella ma addirittura, durante la rivolta del 1233, adoperarono materiale edilizio paramento murario bugnato di alcuni castelli o il portale di Castel del Monte, ad arcata inquadrata da travata a timpano, rientrano ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] .
I templi fanno la loro comparsa in questa fase e durante lo svolgimento di essa è possibile seguirne lo sviluppo dal tipo di Latronico, in particolare la L3, il sito campano di Castel Baronia, quello di Piscina di Torre Spaccata (Roma), e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] espedienti scenografici berniniani (ben studiati da Vittone durante il suo soggiorno a Roma), delle suggestioni Cortona, a cura di M. Fagiolo, P. Portoghesi, catalogo della mostra, Roma, Castel Sant’Angelo (16 giugno-29 ottobre), Milano 2006. ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] versi per la morte di Cordelia de la Noy duchessa di Castel di Sangro, protettrice degli Svegliati (Rime. Parte prima, p. due si affrontarono nella barca del conte Alessandro d’Arò. Durante il soggiorno mantovano il M. poté tra l’altro assistere ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] di Enrico IV che si trovava in fase ascendente. Sotto altro profilo, durante la disputa per la successione dei Ducati di Jülich e di Kleve, avrebbe imposto di intaccare le riserve di denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nuovo come classe, nella Cambogia di Pol Pot durante gli anni settanta. Un caso storico di segno cura di), I ceti medi in Italia tra sviluppo e crisi, Roma-Bari 1981.
Castel, R. e altri, Les exclus. Littérature - histoire - sociologie, in ‟Magazine ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] monumentale con relative campane eretta, intorno al 1100, durante il pontificato di Pasquale II, presso la basilica Poeschke, Die römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S. Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; J. ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] t r u r i a. - Trascurando i tempi preistorici, durante i quali, del resto, la pietra entra soltanto nelle costruzioni megalitiche dell della Necropoli del Crocifisso, quelli di Blera, Norchia, Castel d'Asso (Viterbo), e di Sovana (Grosseto), che ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...