GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] nel territorio dello Stato (soprattutto a Viadana, Gonzaga e Castel Goffredo). Così negli anni Quaranta avviò un'aperta lotta gli indirizzò un fermo breve per stimolarlo a rientrare e, durante la crisi con gli Asburgo, fece imprigionare il suo ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] venivano anch'esse apportate nel cantiere di costruzione, prima o durante la posa in opera. La preferenza accordata all'una o più notevoli sono quelle di Alfedena, Pallanum, Rapino, Castel di Sangro, Sepino (Torrevecchia), Monte Cila sopra Piedimonte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] altre due sono state ricostruite, sulle primitive fondazioni, durante i restauri condotti nel primo dopoguerra. Nelle pareti , Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-18; C. Bertelli, Sant' ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] chiude un occhio sugli insediamenti realizzati abusivamente durante la notte. Una volta raggiunto il numero place. The city in the twenty-first century, New York 2000.
R. Castel, L’insécurité sociale. Qu’est-ce qu’être protégé?, Paris 2003 (trad. ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] Anche le città italiane, per periodi relativamente brevi durante le fasi acute dell’inurbamento postbellico, hanno sperimentato non per questo meno significativa, degli extracomunitari a Castel Volturno nel 2008. Ma le rivolte avvenute nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329)
B. Garozzo
Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] IV si colloca l'altare a triglifi in terracotta scoperto durante scavi eseguiti agli inizî degli anni '70 in Via Archäologie, Treviri 1969, pp. 309-326; P. Gargallo di Castel Lentini, Alcune note sull'antica sistemazione dei porti di Siracusa, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] vetus, orcioli laziali da Veio, brocchette tarquiniesi da Bisenzio, Castel di Decima, La Rustica e Veio.
Tuttavia, solo dall di Monte Michele a Veio), l’ultimo le coppe “ioniche” A1. Durante il VI sec. a.C. si affermano tipi con corpo tronco-conico, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , è generale d'artiglieria attivo contro i Danesi e gli Svedesi durante la guerra dei Trent'anni - al soldo dell'Impero, non ' genovesi in Roma, Firenze 1971, ad indicem.
C. D'Onofrio, Castel S. Angelo, Roma 1971, ad indicem.
A. Andreoli, Nel mondo di ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] serie di casule del santuario di S. Maria ad Rupes di Castel Sant'Elia (prov. Viterbo) e soprattutto la pianeta della chiesa profeta Maometto i veli venissero sovrapposti l'uno sull'altro finché, durante il califfato di 'Umar (634-644), la Ka'ba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] perenne stato di guerra della Francia impedì l’organizzazione di altre esposizioni durante l’età napoleonica. Nel frattempo, però, l’idea si era inaugurato per l’occasione, e mostre retrospettive a Castel Sant’Angelo, queste ultime in realtà un ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...