Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] VI (1197) e quella di Costanza (1198), e durante la minorità di Federico, l'organizzazione difensiva del territorio a cura di W. Tronzo, Washington 1994, pp. 41-61; W. Krönig, Castel del Monte. Der Bau Friedrichs II., ibid., pp. 91-107; J. Meredith, ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] Einstein, si muovono incessantemente e si modificano imprevedibilmente durante il loro moto. Con una lucida intuizione, il sentire il suo peso, come l’area dell’Augusteo, quella di Castel Sant’Angelo e di molte altre di pari o minore importanza. Una ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] monete che documentava l’evoluzione del ritratto del sovrano durante il suo regno. Fra le tante immagini di civiltà al bivio tra Occidente e Oriente, catalogo della mostra (Rimini, Castel Sismondo, 13 marzo-4 settembre 2005), a cura di A. Donati, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] correvano tra gli uomini di Chiesa e l'aristocrazia laica durante l'Alto Medioevo, dovuti principalmente al mancato rispetto da in Italia meridionale: dai gruppi monumentali a parete di Castel del Monte e Lagopesole, al rilievo di tradizione romanica ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Puglia, in Terra di Lavoro o in Abruzzo. Solo poche volte, durante questo lungo periodo, fu inviato fuori dal Regno in missione diplomatica, e da Carlo VIII, e consegnargli le chiavi di Castel Capuano.
Gli incarichi pubblici non ne spensero del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] quella inglese: la raccolta di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico I (1100-1135) e nota con sveva (1210-1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve (Bari-Castel del Monte-Melfi, 17-20 ottobre 1983), a cura del Centro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] mezzo di fossati e terrapieni (ad es., Ardea, Castel di Decima nel Lazio). Questa tecnica, che si Gran Bretagna hanno le proprie radici nelle fortificazioni protostoriche sviluppatesi durante il Neolitico e nell'età del Bronzo. Si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a Castel Gandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in York 1962.
7. Iran sassanide. - Nel lungo periodo, durante il quale i Sassanidi dominano l'Iran, la decorazione in ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] vita. Ad una grazia più estesa era impossibile pensare, perché durante la battaglia E., trascinato dall'ira, non solo si era castello di Canosa di Puglia, dalla primavera del 1277 in Castel del Monte presso Andria. I castellani e i sorveglianti erano ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] nell'erario apud Salvatorem maris in Napoli, presso il Castel dell'Ovo (ma su tutto ciò, per una Leipzig 1914; A. Caruso, Il controllo dei conti nel regno di Sicilia durante il periodo svevo, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", n. ser., ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...