DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un rozzo frammento di un gruppo di Crocefissione a Castel di Godego); né disdegnava di eseguire stendardi processionali in e protestanti della Riforma che turbarono Bassano e il suo territorio durante il concilio di Trento. p. stato ipotizzato (cfr. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] grandi famiglie, Milano 1966, pp. 21-46; E. Gaudioso, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo, in Arte a Roma, Firenze 1971, pp. 81-88; C ebbero a soffrire dei ripetuti saccheggi perpetrati durante l'occupazione militare e dell'invio alla Bibliothèque ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] il monastero, conquistando Capo di Farfa, incendiando Castel di Campo, Trevigliano e Cufi, catturando cavalieri s.).
La posizione politica di B., così chiaramente manifestatasi durante il processo del 1103- 1105, trova conferma anche negli ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] In Abruzzo, piuttosto, acquista rilievo Castagna vecchia, vicino all'attuale Castel Castagna, a sud di Teramo, situata poco a nord delle ostinati. Nel 1234, infine, assistette il suo signore durante l'incontro di Rieti con Gregorio IX. Pur assorbito ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ordini del duca di Limburgo e di Ermanno di Salza. Durante la non breve attesa dell'imperatore, Limburgo impegnò i suoi risponde a un chiaro intento ideologico (Bologna, 1969, 1989), a Castel del Monte e a Lagopesole si flette in un linguaggio di ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] attuato nella Porta di Capua si ripeteva nel portale di Castel del Monte (v.). È noto che esistono nel frontone del Enrico VI, in situazioni in cui sono rappresentate scene di incontro durante un viaggio, ma non solo, perché Enrico VI la impugna, ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] molto antico è quella riguardante il Gorgonèion della Parthènos, asportato da Phileas durante la guerra peloponnesiaca e rimesso a posto nel 398 (Isocr., 18, Centrale del Restauro, i bronzi etruschi da Castel S. Mariano (Perugia, Museo Archeologico).
...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] la sua bottega dipinse a Napoli, nella reggia di Castel Nuovo e nel convento di S. Chiara, importanti affreschi . Rao, Dal comune alla corona. L’evoluzione dei beni comunali durante le dominazioni angioine nel Piemonte sud-occidentale, ibid., pp. 139- ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dai comuni e dai proprietari terrieri della zona interessata. Durante la presidenza del C. entrò in funzione, nel su quello splendido altipiano che si stende tra il Vomero, Antignano e Castel S. Elmo" (così il C. nella Relazione all'assemblea del 24 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] di non creare sospetti nella città rivale, perché le terre furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i due capitani, come privati cittadini, insieme con altri mercanti, costituirono una società per ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...