PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] VII il principale fra i suoi esecutori testamentari.
Con papa Clemente VII Pucci condivise i giorni di prigionia in Castel Sant’Angelo durante il sacco di Roma del 1527 e contribuì personalmente con 18.000 fiorini d’oro al pagamento del riscatto ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] Neocastro, Historia Sicula, 1791, cap. 36); rinchiuso a Castel dell’Ovo, tornò libero due anni dopo dietro pagamento , fu suggerito al nonno omonimo di Enrico da una cometa vista durante un assedio: da qui la suggestiva ipotesi di collocare l’origine ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] bronzo dorato (González Palacios, 1993, pp. 179, 183).
Durante il pontificato di Benedetto XIV il G. ottenne importanti incarichi, fu la fusione, nel 1751, del S. Michele per Castel Sant'Angelo, eseguita sul modello di Pietro Verschaffelt. Dopo la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] fu accusato come sodomita e falso monetario, delitti che confessò durante la tortura e che poi ritrattò. Alcuni mercanti senesi, e, poi, depredato dai corsari. Trasferito dalla Vicaria a Castel dell'Uovo, ove avrebbe scritto le proprie memorie, vi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] del 1643, fu arrestato, per ordine del re, e rinchiuso in Castel S. Elmo a Napoli. Va anzi rilevato che il Medina, almeno a p. 87-90; cfr. anche G. B. De Pyrris, p. 98).
Durante i moti del 1647-48, l'A. fiancheggiò gli Spagnoli, sia pure agendo ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] , ma non prima di una fase repubblicaneggiante vissuta durante gli anni universitari trascorsi a Pisa, dove si L’Illustrazione italiana, 19 ag. 1900, pp. 134-136; Il disastro di Castel Giubileo. - S.M. il re soccorre i feriti: episodio del deputato M ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] evitare.
I timori che assalirono la maggior parte degli Spagnoli durante l'ultima malattia di Alfonso, nell'estate del 1458, spinsero sicuro in patria. Convocato al capezzale del re morente, a Castel dell'Ovo, il 26 giugno 1458, fu testimone delle sue ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] o quel Tarquinio Gregorio che lo stesso C. denunciò durante il processo. Ma si trattava pur sempre di personaggi e appunti di ogni genere, fu sequestrato, depositato nell'Archivio di Castel Sant'Angelo (e poi in quello Vaticano fino a non molto ...
Leggi Tutto
SPADA, Fabrizio
Renata Ago
– Nacque a Roma il 17 marzo 1643, da Orazio e da Maria Veralli.
Fabrizio non poteva venire al mondo in famiglia migliore. Il nonno paterno, originario di Brisighella, aveva [...] denaro, anche altre due preziose risorse: il feudo di Castel Viscardo, che avrebbe consentito al marito di ricevere l’ Innocent XII et Louis XIV, in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), Lecce 1994, pp. ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] nata il 28 ag. 1589) con Pier Luigi Lodrone di Castel Romano; Beatrice con Francesco von Spaur e, in seconde nozze Baviera, suoi potenti vicini, principio osservato con coerenza e successo durante tutta la guerra dei Trent'anni. Gli fu delegata la ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...