MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] spada; fu poi eletto conservatore del Comune di Roma, incarico durante il quale Bussi conobbe il M.); l'esecuzione, tenuta alla di fiato, e Concerto de Tromboni, Cornetti etc. di Castel S. Angelo").
Pur essendo perduta la musica, la produzione ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo di Giovanni Maria (1402-1412), quando la maggior parte a Robecco, a Chignolo (dote della seconda moglie), a Castel Lambro, nel Vogherese, in Valtelfina, ed ancora a Nebiolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] vescovo di Pavia era stata ottenuta grazie all'appoggio di Ottone I durante il periodo in cui si era trattenuto in Italia, fra il hanno tracce di un formale procedimento di deposizione) e rinchiuso in Castel Sant'Angelo.
Qui G. morì, di fame o di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] burlesche". Non si conosce nulla della sua formazione artistica, maturata durante il pontificato di Sisto V (1585-90) forse a contatto altre incisioni: una pianta di Pavia, la Girandola al Castel Sant'Angelo, la Figura della vita humana e la ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nicola Maria
Augusto Russo
ROSSI (Russo), Nicola Maria. ‒ Nacque a Napoli da Giovan Domenico Rossi, «avvocato napolitano» (A. Roviglione, Aggiunta all’Abcedario..., 1731, p. 464), nel [...] austriaco di Rossi era di stanza a Napoli e fu, durante il suo mandato di viceré (1728-32), il conte Aloys del Santissimo sull’altare effimero allestito «incontro alla Posta», con Castel Nuovo nel fondo, cerimonia cui il pittore stesso, a detta ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] il razionale riordinamento al dotto Cartari, archivista di Castel S. Angelo, e lasciandola aperta al pubblico. 'occasione per manifestare il suo disprezzo e trattarlo con durezza. Durante l'anno giubilare 1675 si revocò per sempre la concessione, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] mosse contro Furlano con 600 fanti: lo scontro avvenne a Castel Romano, e fu favorevole ai Veneziani. Galvanizzato dal successo, cioè del fisco. Furono due anni di intensa attività, durante i quali il D. ispezionò a più riprese le fortificazioni, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] il refettorio della chiesa della Mascarella a Bologna, distrutta durante il secondo conflitto mondiale e quindi ricostruita. Le tele, Imola Giacomo III Stuart (Roma, Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Allo stesso periodo risalgono anche i sette ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] del G.: il 18 marzo 1877 in uno stabile di fronte a Castel Sant'Angelo inaugurò la sede della sua Chiesa libera che ospitava anche un 30-38, 43; V. Vinay, Evangelici italiani esuli a Londra durante il Risorgimento, Torino 1961, ad indicem; G. Spini, L ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] ma non sentendosi all'altezza rifiutò l'incarico.
Durante il governo francese il G. produsse alcuni importanti progetti ; inoltre nella composizione dell'alto bugnato della facciata verso Castel Nuovo, il G. dovette inserire l'ingresso alla chiesa ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...