BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] a segretario apostolico, ma poté godere ben poco di questo onore, perché il 6 maggio 1527, durante il sacco di Roma, non essendo riuscito a porsi in salvo in Castel S. Angelo, fu ucciso dai soldati di Carlo di Borbone. La sua morte suscitò largo ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] Libro di agricoltura di Gabriel Alonso de Herrera (1557).
Durante la guerra di Campagna Ascanio della Cornia militò con dedicato a Bernardino Savelli, maresciallo pontificio e duca di Castel Gandolfo, sposato con Lucrezia dell’Anguillara, sorella di ...
Leggi Tutto
ARPAIA, Francesco Antonio
Gaspare De Caro
Nacque nel 1587 a Napoli da un "vardaro" (bastaio), che aveva bottega nella piazza del popolarissimo quartiere Mercato. Fu schermitore di professione, tra i [...] , con l'appoggio del viceré Ossuna, e poi ancora durante i drammatici avvenimenti del 1647. Appunto su proposta del Genoino 'A. l'incarico di armare i suoi partigiani con le armi di Castel Nuovo. Lo stesso Arcos il 1º agosto provvide a confermare l'A ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] (che differiva da quella romana che le voleva deposte a Castel Sant’Angelo da Carlo Magno: Licciardello, 2010, p. 619 stesso antipapa. Infatti Urbano II risiedette ad Anagni più volte durante l’episcopato di Pietro, un «vescovo fedele a fronte di ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] Statuto (Roma, ponte Vittorio Emanuele II, lato verso Castel Sant’Angelo), e nello stesso anno vinse il concorso Roux (Archivio di Stato di Bologna, Registri..., a. 1872). Durante la prima guerra mondiale lavorò a varie medaglie. Nel 1919 trasferì ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] del Risorgimento ellenico (Fusco, 1991), andati tutti distrutti durante un incendio del palazzo nel 1910, nei quali fu sanzioni dell’Inquisizione del 1547 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) per inviarlo al concorso organizzato dal Municipio di ...
Leggi Tutto
TOFANO, Giacomo
Silvia Sonetti
– Nacque il 13 marzo 1799 a Paupisi, nel Beneventano, dal barone Francesco e da Marianna Demarco.
Primo di sei figli (Maddalena, Laura, Laura Anastasia, Aniello Nicola [...] Tofano e Giuseppe Canofari, incaricato d’affari presso la corte piemontese per il Regno delle Due Sicilie, durante gli anni della sua prigionia a Castel dell’Ovo fino al suo esilio a Torino. I documenti vennero interpretati da Cialdini come una prova ...
Leggi Tutto
MOCHI, Prospero
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma tra il 1492 e il 1493 da Sansonetto di Giovanni Paolo, «candelottaro», e da una certa Orsolina.
È probabile che i genitori non fossero sposati, perché [...] nel marzo 1548, da Iacopo Fusti Castriotto di Urbino.
Durante questa seconda fase il M., nominato con motu proprio a cura di P. Spagnesi, Roma 1994, pp. 81, 92; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 36, 48, 51; Storia ...
Leggi Tutto
MUTI, Giacomo
Andreas Rehberg
MUTI (de Mutis), Giacomo. – Nacque intorno al 1310 dal romano Niccolò di Romano Muti, in un’agiata famiglia dell’aristocrazia cittadina del rione di S. Eustachio, la cui [...] ritorno del papa a Roma e di sondare l’acquisto di Castel Sant’Angelo dagli eredi di Napoleone Orsini. Pochi giorni dopo occupare a volte furono assai lunghi e non trovarono una soluzione durante la sua vita, come accadde per una lite fra Francesco e ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando. L'ingresso del G. sulla scena politica si poteva essere fatto senza suo ordine; ricordò, inoltre, che durante il mandato aveva svolto un'attiva campagna di ricognizione e ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...