MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] Maria Gloria (1943), Rosemarie (1949) e Carlo (1950). Durante il lungo e fecondo periodo campano, inaugurato nel 1939 con la librario, è stata intitolata la Biblioteca di storia dell’arte di Castel S. Elmo, inaugurata nel 1993.
Fonti e Bibl.: Necr., ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] nel porto di Napoli, ibid., XII (1934), 13; La torre Littoria su Castel S. Elmo, ibid., XIII (1935), 20 (in coll. con P. Ferretti le due guerre, Napoli 1993; V. Dodaro, Salerno durante il ventennio. Gli edifici pubblici, l'edilizia popolare, ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] Nell’ottobre del 1497 Rogeri assisté all’ingresso di Isabella in Castel Capuano a Napoli (Libro VII, vv. 747 ss.) e il e originale inserimento, nel tessuto dei versi (precisamente durante un festeggiamento per Isabella a Gioia del Colle: cfr ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] di Francesco de’ Pazzi, coinvolto nella celebre congiura durante la quale Giuliano de’ Medici aveva perso la vita .), in cui narra delle discussioni linguistiche che si effettuarono a Castel S. Angelo, appunto sede di un’«Academia» diretta dal ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] Tartaglia, il quale fu giustiziato nell’ottobre 1421.
Durante il pontificato di Martino V, Vitelleschi condusse con per celebrare la Pasqua a Corneto, Vitelleschi fu arrestato fuori Castel S. Angelo dal castellano Antonio da Rido.
Le circostanze ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] di indurre Guglielmo di Monferrato a un intervento in Tessaglia.
Durante l'assenza del B. il fratello Goffredo aveva ottenuto dall un accordo con Bologna e Faenza, in base al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise il ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] canne di sicura fattura dei Cipti: quelli delle parrocchiali di Castel de' Britti e Sant'Agata in provincia di Bologna; a Cipri.
L'impianto è fondamentalmente quello praticato durante il Cinquecento dagli organari dell'Italia settentrionale: ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] di giugno le operazioni militari si erano concentrate intorno a Castel del Piano (pian tra Vigne), nel Valdamo superiore, e il vescovo, di perdere la supremazia politica raggiunta. Durante una tumultuosa seduta del Consiglio generale degli anziani, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] brutale e sistematico saccheggio. Clemente VII si rifugiò a Castel Sant’Angelo con alcuni fedelissimi, tra cui Trivulzio che, e Laura Gonzaga. Insofferente nei confronti di Trivulzio, durante il 1542 Contile rimase quasi ininterrottamente a Milano ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] a Napoli il nuovo viceré, duca di Medina de las Torres.
Durante il suo soggiorno in Spagna, nel 1636, un'informazione anonima indicò il di opporglisi. Nel 1658, mentre si trovava incarcerato in Castel Sant'Elmo, a Napoli, il C. fu amnistiato, ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...