DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] nel 1452, partecipò al Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome si accompagna regolarmente ), p. 64; C. De Frede, Note sulla vita dello Studio di Napoli durante il Rinascimento, ibid., XXXIV (1953-54), p. 142; Id., Studenti e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] accrebbero la sua già formata capacità di progettista.
Durante questi anni, il G. partecipò praticamente a tutti consorzi agrari a piazza Indipendenza a Roma nel 1952, l'ospedale di Castel di Sangro nel 1952.
Si tratta di una serie di progetti in cui ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] Domenico Cirillo. Mentre essi si adoperavano per far occupare dai patrioti Castel Sant'Elmo, la plebe in città si dava a saccheggi e liberatore e sostenitore dei patrioti e giacobini napoletani. Durante la Repubblica il F. fu membro del governo ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] assegnato allo stato maggiore generale. Quando, a giugno, Castel Nuovo capitolò, il M. finì in carcere, ma lo sbandamento totale e una disastrosa ritirata.
Rientrato a Napoli durante il blocco della squadra navale inglese, al momento della stipula ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Roma nel 1927. per continuare ininterrottamente fino al 1941, durante i viaggi annuali che il Kress compiva in Italia, , 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di Paolo III a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini, in L'Arte, maggio ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] Gabiani, p. 437 -, che Anscario avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di Annone ove risiedette nel 933 e anche dopo la morte di Lotario (22 nov. 950) durante il primo anno del regno del nuovo re Berengario II e ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di Castel Bolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo a Tommaso Cospio (ibid del concilio di Trento, lo lesse in quegli anni durante una sosta a Bologna, ospite del B., e lo ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] rinchiuso per tre anni nel carcere di Castel Sant'Elmo, a Napoli, per le sue attività contro il governo borbonico; nel 1859-60 si era (scuola domenicale, canto, musica, circolo giovanile); durante la prima guerra mondiale istituì, nei locali della ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel Gandolfo da Urbano VIII, prometteva ai Barberini una dote di subito un'inchiesta sull'attività dei Barberini durante il pontificato precedente, chiedendo loro soprattutto conto ...
Leggi Tutto
FLORES, Ferdinando
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] goethiano, si evidenzia alla fine con un giudizio sull'omonimo dramma che il De Sanctis aveva composto durante la sua prigionia nel Castel dell'Ovo, in seguito più volte rivisto, pubblicato dal Croce insieme con altri inediti desanctisiani poco prima ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...