BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] luglio 1567 ottenne dal duca l'investitura dei feudo di Castel Gualtieri, elevato a marchesato il 30genn. 1575. Imperturbabile lungo tra i protagonisti della vita cortese: si ricorda una giostra durante il carnevale del 1577 in cui era a capo di una ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] febbr. 1237 alla pieve di Olubra, presso l'attuale Castel San Giovanni. Essi rivestono per noi un particolare interesse, , che li avrebbe a sua volta spartiti con entrambi i "domini".
Durante la lunga lotta tra Federico II e la Chiesa, E. si schierò ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] IX offrì ai Colonna un'opportunità di cui essi approfittarono. Durante il conclave, il 7 ott. 1404 il C., con secondo Antonio dello Schiavo) e li saccheggiò. In seguito, però, con Castel Sant'Angelo e "Meta Romuli" in mano agli Angioini la stretta ...
Leggi Tutto
GUIDO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Duca di Spoleto e marchese di Camerino, primo di questo nome; figlio di Lamberto (I) conte di Nantes, nacque intorno al secondo decennio del secolo IX.
La famiglia [...] (II) conte di Nantes e Guarniero, furono entrambi uccisi nell'852 durante una sommossa contro il re Carlo il Calvo.
G. giunse in - che avrebbe dato origine anche alla tradizione secondo cui Castel di Guido sulla via Aurelia, l'antica Lorium, prende ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] . Tornò alla Camera in rappresentanza del collegio di Castel San Giovanni nel 1876, dopo l'avvento al 105-112, 117-121; G. Luseroni, La massoneria in Toscana durante il Risorgimento: una storia problematica, in Le origini della massoneria in Toscana ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] conserva l'acquarello Cannoniere al pezzo e nel Museo di Castel Sant'Angelo a Roma, quattro serie di acquarelli per un militare e a scene di battaglie; fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più importante e ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] ,Risorg. e protestanti, Napoli 1956, pp. 360, 366; L. Cianchi, Il contributo di S. B. al risveglio dello spirito evangelico durante il Risorgimento, in Boll. della Soc. di studi valdesi, LXXVII (1958), n. 103, pp. 65-84. Sull'Esaminatore: A. Della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] prigionia (sbaglia l'Azario, che indica il D. morto durante la detenzione nel Baradello). Guido riuscì a fuggire nell'ottobre ritirarsi a Peschiera del Garda; poi strinse d'assedio Castel Martinengo, senza però riuscire ad impossessarsene.
Nel 1307 fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] Il marchese Antonio Alberico ottenne il resto del feudo di Castel dell'Aquila, compresa quest'ultima località che in un che le considerasse più che altro una fonte di entrate; durante la guerra di Volterra inviò un contingente in aiuto dell'esercito ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] "olim bene dentatus" (Poematum libri, p. 67). Durante questo soggiorno incontrò papa Leone X (dedicatario, peraltro, di Palena a trasferirsi nella sua tenuta di Muronia, l'attuale Castel Morrone, in provincia di Caserta.
Il G. morì probabilmente nel ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...