ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] di interdetto che colpiva Bologna, originata dalle lotte tra i Bentivoglio e i Canetoli. Nel 1424 era vicario di Castel Franco, e la difese durante la guerra del duca di Milano. Nel 1431 fu due volte a Roma come ambasciatore dei Bolognesi a papa ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Felice
Sergio Rivabene
Nacque a Gerace (ora in provincia di Reggio di Calabria), probabilmente nel 1577, secondo quanto egli stesso dichiarò durante una sua deposizione in carcere. La sua [...] altro dei partecipanti alla ribellione. Nel novembre 1599 furono tutti trasferiti a Napoli, nelle carceri del Castel Nuovo, dove rimasero per più di tre anni, durante i quali per un certo tempo il G. fu compagno di cella del Campanella.
Il rapporto ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] , pp. 47, 77, 155; C. Manfroni, La marina pontificia durante la guerra di Corfù, in Arch. della Soc. romana di storia patria Ange, Paris 1909, pp. 232 ss.; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma..., II, Roma 1928, pp. 146-151. Sul ...
Leggi Tutto
Alfano da Termoli
Scultore della prima metà del sec. 13°, autore, fra il 1228 e il 1233, del ciborio dell'altare maggiore della cattedrale di Bari, come risulta dalla firma presente nelle scritte dei [...] volta di una delle sale al primo piano di Castel del Monte, con un capitello di S. Maria cattedrali del Molise. Termoli e Larino, Roma 1979.
Id., La scultura in Puglia durante l'età sveva e protoangioina, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente, ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] a servire negli affari di banca la Camera apostolica anche durante la lega di Lepanto. Stimò opportuno investire sempre più alla vicina chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini, da Castel S. Angelo veniva salutato con trenta salve di artiglieria la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Figlio del celebre eretico Galeazzo e di Vittoria Carafa, nacque nel 1538 circa. Alla morte (1562) del nonno, suo omonimo, marchese di Vico, gli successe nei feudi, giusta [...] , era già prigioniero del duca di Alcalá. Fu condotto a Roma e dopo una detenzione di circa un anno in Castel Sant'Angelo, durante la quale trovò modo di mostrare la sua munificenza, subì il processo, al termine del quale fu praticamente prosciolto ...
Leggi Tutto
BARISANA, Eleonora (dialettalmente Dianora)
Luigi Firpo
Nacque a Barletta nel tardo, 500. Suora francescana abilitata a vivere coi propri familiari ("monaca di casa"), era probabilmente imparentata col [...] 149 "Sopra un bagno mandatoli dalla sua donna") e, durante l'anno (agosto 1603luglio 1604) in cui egli rimase maggio 1618, quando la capricciosa sorte lo ricondusse al carcere del Castel Nuovo; la donna non sopravvisse che fino al 2 marzo 1620 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Nicola Maria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] sostituendo il cardinal Riviera, fu prefetto degli archivi di Castel S. Angelo. Aveva già pubblicato il De titulis meno una intelligente e dotta attività di studioso.
Quando, durante la guerra di successione austriaca, si riaprì la vecchia contesa ...
Leggi Tutto
BENETTINI, Carlotta (Carolina Luigia Agostina)
Bianca Montale
Nata a Sampierdarena il 25 ag. 1812 da Carlo, notaio collegiato e poi titolare di un banco di sali e tabacchi a Loano, e da Caterina Ferrugia, [...] ed assistette i feriti e le famiglie dei combattenti; durante l'insurrezione di Genova, del marzo-aprile 1849, combatté e per questo il figlio Carlo, che fu con la brigata di Castel Pucci e combatté al Volturno, non poté partire con Garibaldi), lo ...
Leggi Tutto
AURISPA, Livio Ippolito
Amedeo Ricci
Nacque a Macerata il 26 giugno 1775, da Pirro, valente giurista, e fu avviato dal padre agli studi legali. Laureatosi nel 1788 in utroque iure all'università di [...] Dopo avere esercitato le funzioni di cancelliere di pace durante il Regno italico, nel 1815 fece parte del e di altri cospiratori: così l'A. fu trasportato a Roma e imprigionato in Castel S. Angelo insieme con G. Pasini, B. Ilari, A. Cellini e G. ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...