LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] discepoli, Roma 1963, pp. 107 s.; U. Nicolai, I vescovi di Lucca, Lucca 1966, p. 31; L. Bedeschi, La Curia romana durante la crisi modernista, Parma 1968, pp. 52, 55, 57, 60, 62 s., 294; Id., Lineamenti dell'antimodernismo. Il caso Lanzoni, Parma ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] di appoggio, venne ultimato alla fine del 1847 durante l'amministrazione di mons. C.L. Morichini, successore nell'agosto del 1858, aveva consegnato a un notaio di Castel Gandolfo un testamento nel quale istituiva erede universale Pietro Salustri, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] arresti domiciliari e due giorni dopo venne imprigionato in Castel Sant'Angelo, donde, insieme con altri esponenti della di restare in Italia durante la deportazione del pontefice in Francia. Alla caduta di Napoleone, durante la lunga trattativa tra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese Ludovico III Gonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] l'elezione del nuovo pontefice Innocenzo VIII. Durante questo soggiorno romano non ottenne il tanto agognato dei vescovi mantovani, Mantova 1847, pp. 45 s.; G. Sommi Picenardi, Castel Goffredo e i Gonzaga, Milano 1864, pp. 12 s.; U. Rossi, ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] nella chiesa, e i congiurati si sarebbero poi portati a Castel Sant'Angelo. Scoperto il complotto, dei quattro capi tre era stato un tentativo di esautorare il Simonetta. Il B., durante una cavalcata col duca da Monza a Milano, aveva pensato di ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il locale Studium, la plebania di S. Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX A.D. de Sousa Costa, Portugueses no Colégio de S. Clemente e Universidade de Bolonha durante o século XV, II, Bolonia 1990, p. 1341; P. Maffei, Le opere di ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] suo alloggio, presso palazzo Rusticucci a Borgo Nuovo, e condotto a Castel Sant'Angelo. Tutti i libri e gli scritti che teneva presso di nome di Urbano VIII, che il L. aveva conosciuto durante i primi anni in cui frequentava l'Archivio di Castello su ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] in Sicilia don Giovanni, fu rinchiuso in Castel dell'Ovo (17 dic. 1648).
Mentre i politique française en Italie (1644-1678), Paris 1929-31, passim; F. Nicolini, L'Europa durante la guerra di successione di Spagna, I, Napoli 1937, p. 103;II, ibid. ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] con la sua delegazione, l’antipapa si era chiuso a Castel S. Angelo, per cui nel 1063 l’amalfitano e i Scalia, Contributi Pisani alla lotta anti-islamica nel Mediterraneo Centro-Occidentale durante il secolo XI e nei primi decenni del XII, in Anuario ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] egli fosse stato fatto rinchiudere da Pio IX in Castel Sant'Angelo per intrighi politici. Un mese dopo il di S. Magliani, Roma 1993-96, ad indicem; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio austriaco, II, L'Italia centrale, Torino-Roma 1893, pp. 272, ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...