DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] truppe il 10 maggio (Diarii, XLV, col. 39). Il D., comunque, fu insieme a Clemente VII nel drammatico assedio a Castel Sant'Angelo, durante il sacco di Roma; fu tra i firmatari della capitolazione del 5 giugno, e fu sempre tra coloro che dissuasero ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] spese fatte per il palazzo di città e la villa di Castel Gandolfo, non gli avrebbe consentito di mantenersi nella nuova dignità , peraltro, non aveva mai completamente abbandonato: già durante il pontificato di Clemente XI aveva composto un Trattato ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] , dove morì all'età di sessantatre anni a Castel del Piano nel giugno del 1553.
Fonti e Ferrero, II, Roma 1958, pp. 84, 183, 188; Lettere del card. G. Con tarini durante la sua legaz. di Bologna, a cura di A. Casadei, in Arch. stor. ital., CXVIII ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] Benvenuto Cellini - che gli era fuggito da Castel Sant'Angelo e aveva trovato ospitalità presso il queste cose de religione" dopo essere stato al servizio romano del cardinale Durante (recte: Corner); che era stato "amico" di Ambrogio Cavalli " ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] riuscì a circondare l'esercito imperiale, costringendolo a ripiegare in territori devastati, cosicché i soldati del G., come era avvenuto durante la ritirata del 1636-37, disertarono in massa o perirono miseramente.
Nel 1645 il G. fu congedato, ma fu ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Carlo, che aveva versato la metà del capitale sociale dell’impresa.
Durante gli anni Settanta la società creata dalle due famiglie codognesi vide Fiorano nel Lodigiano, Sospiro nel Cremonese, e Castel San Giovanni nel Piacentino); a questi impianti ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] insegnamento, Firenze 1876, p. 4), "da una Commissione speciale durante i pieni poteri dati al ministero dal conte di Cavour, prima celebrativa del cinquantenario del Regno d'Italia, a castel Sant'Angelo, lo aveva avuto commissario ordinatore del ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] per quanto in precarie condizioni di salute, - durante i lieti giorni dei festeggiamenti nuziali aveva fatto che aveva sposato il 28 maggio 1456 Francesca, figlia di Simonetto da Castel San Pietro di Orvieto, capitano al soldo dei Fiorentini, morta l ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] 'Alcamo e scholasticus della Chiesa palermitana. Giunse a Roma durante il pontificato di Alessandro VI e ottenne gli incarichi di contro il Florido, arrestato il 14 settembre e rinchiuso in Castel Sant'Angelo con l'accusa di aver falsificato un gran ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] perdeva Modena.
Dopo quasi vent'anni di signoria, durante i quali sembrò spenta qualsiasi opposizione all'interno del Comune e i nipoti figli di Butirone furono presi e incarcerati in Castel d'Ario, dove morirono di fame. Il 26 agosto fu confermato ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...