• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
255 risultati
Tutti i risultati [378]
Biografie [255]
Storia [111]
Arti visive [69]
Religioni [48]
Letteratura [25]
Storia delle religioni [15]
Diritto [13]
Diritto civile [9]
Economia [4]
Musica [3]

GIOVANNI di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole) Davide Gasparotto Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] delle biografie di "Valerio Vicentino, Giovanni da Castel Bolognese ed altri intagliatori di camei e gioie": 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 225, c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Giacomo (Iacopo) Patrizia Meli Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] del Terziere, che pochi mesi dopo divenne la sede del capitanato fiorentino di Lunigiana. In questa occasione Firenze cercò inutilmente di rientrare in possesso di Castel dell'Aquila, approfittando anche della presenza in Lunigiana delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA VISCONTI – CONGIURA DEI PAZZI – PASQUALE MALIPIERO – ALESSANDRO SFORZA – BONA DI SAVOIA

CESARINI, Emidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Emidio Mario Caravale Nacque a Serra San Quirico (Ancona) il 13 agosto del 1796 da Domenico e Francesca Bartolucci. Il padre, nato a Recanati, era un piccolo proprietario terriero trasferitosi [...] uso nei tribunali romani. Arrestato il 25 marzo, restò a Castel Sant'Angelo per vari mesi. Nel 1845 promosse una causa due articoli fuori dello Stato pontificio, il Primo nel giornale fiorentino La Temi, il secondo a Torino. Dopo questo anno mancano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

GHIDONI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Galeazzo Maurizia Cicconi Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore cremonese, forse figlio del ricamatore Giovanbattista che, secondo le fonti, in occasione della settimana santa [...] e la doratura della sala del nuovo archivio di Castel Sant'Angelo, voluto da Clemente VIII, ossia la dal romanico al Settecento, Milano 1990, p. 287; L. Sebregondi Fiorentini, Tre confraternite fiorentine, Firenze 1991, pp. 28, 44, 87; S. Bellesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Vincenzo Domenico Berardi Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] conobbe Anna Armandi, che era stata educata in un collegio fiorentino di gran fama e che anche in patria aveva frequentato ottimi potere accettare per non comprometterli. Al F., tradotto a Castel Sant'Angelo e rinviato a giudizio, fu contestata "la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Giovanni Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Giovanni Tommaso Franca Petrucci Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] giunse il 3 luglio, fu ospitato nella casa dell'esule fiorentino Diotisalvi Nerone. Pochi anni più tardi, nel 1479, allorché tutti i suoi feudi e delle castellanie di Amantea e di Castel dell'Ovo. Intanto lo stato di guerra già dichiarato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASCESE, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio Fiorella Sricchia Santoro Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] con uno stipendio di 20 ducati al mese insieme con il fiorentino Romolo Cincinnato, a partire dal successivo inizio di dicembre (Martin fosse nativo della borgata di Cascese, nel comune aretino di Castel San Niccolò, e che di là derivasse il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] , stile volutamente arcaizzante, che si avvicina al '400 fiorentino. Nel 1881 visitò Firenze e Siena e copiò opere nel 1897 sulla facciata esterna di S. Francesco presso Castel Firmiano. Sorte non migliore toccò alla decorazione di una campata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] capitoli stipulati a suo tempo tra Firenze e la Comunità di Castel San Giovanni. Ma il gruppo più numeroso di lettere del XII (1891), p. 253; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, pp. 254, 256, 611; Y. Maguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] in Castel S. Angelo e otteneva da Pierre Rostaing la consegna della fortezza. La cessione di Castel S s., n., 496, pp. 366-369 n. 497; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con papa Gregorio XI detta la guerra degliOtto Santi, in Arch. stor. ital., s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali