FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] de Saint-Denis, III, Paris 1977, pp. 116-118; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l' Arti del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, cat., Roma 1994, pp. 7-10, 43-46.F ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ; P. Zanker, Klassizistische Statuen, Mainz 1974; F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche nei troni papali del XII secolo Kaiser Friedrich II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] figura eretta del Salvatore tra Pietro e Paolo (S. Anastasio a Castel Sant'Elia, inizio del sec. 12°; S. Silvestro a Tivoli catalana. La fascinació del romànic, Barcelona 1989; F. Gandolfo, Gli affreschi di Santa Croce in Gerusalemme, in Fragmenta ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] ha portato a una cronologia al sec. 7° per S. Saba (Cavallo, 1988; Gandolfo, 1989), ai secc. 7° e 8° per il tempietto a Campello sul Clitunno Carbon-14 Dating of Wood from the East Apse of Santa Maria at Castel Seprio, Gesta 26, 1987, pp. 17-19; C.B. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] la cultura federiciana, StArte 34, 1978b, pp. 289-298; F. Gandolfo, La cattedra papale in età federiciana, in Federico II e l' Die römische Kirchenbau des 12. Jahrhunderts und das Datum der Fresken von Castel S. Elia, RömJKg 23-24, 1988, pp. 1-28; ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] in Reggio e Modena trionfavano vescovi di parte imperiale quali Gandolfo ed Eriberto. A M. non restò che arroccarsi nei Gregorio VII. Il pontefice non poté far altro che chiudersi in Castel Sant’Angelo. Da là inutilmente invocò l’aiuto dei Normanni, ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] Epigraphica 35, 1973, pp. 96-101; F. Gandolfo, Reimpiego di sculture antiche nei troni papali del XII 70; L. de Lachenal, Il rilievo frammentario con cavalieri reimpiegato a Castel del Monte. Alcune note sugli esordi della scultura lapidea in Apulia, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] la figura dell'imperatore al loro interno. Un sistema parallelo a quello attuato nella Porta di Capua si ripeteva nel portale di Castel del Monte (v.). È noto che esistono nel frontone del portale dei fori che permettono di ipotizzare che vi fossero ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Tebaldo a Spoleto, inizi del 929), conti (oltre a Gandolfo, Milone a Verona, Maginfredo a Parma e Ragimundo a Reggio rimasto vedovo anche di Alda, il re giunse a Roma e sposò a Castel S. Angelo Marozia, il cui figlio era stato eletto papa l’anno ...
Leggi Tutto
CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere di Federico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] classico, il cui disegno sembra anticipare il portale di Castel del Monte e quello del castello di Prato.
Quanto 7, "Labyrinthos", 15-16, 1996-1997, pp. 3-46; F. Gandolfo, La scultura normanno-sveva in Campania, Bari 1999; P.F. Pistilli, Castelli ...
Leggi Tutto