Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] detiene a titolo diretto la Corsica, già possesso del Banco di SanGiorgio, ed è corrosa dalle lotte intestine tra l’oligarchia della grandiose architetture del Duecento, specie di carattere civile (Castel del Monte, porta di Capua, i loca solaciorum ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di Maso. Nel duomo che vede in successione popolose cittadine: Pozzuoli, SanGiorgio a Cremano, Portici, Ercolano, Torre del Greco ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Porto Recanati (secoli XIII-XIV), a quella di Porto SanGiorgio, alla rocca di Montefiore con enorme mastio preesistente (fine di Senigallia, ha recinti murati caratteristici, come quelli di Castel d'Emilio, presso Ancona, di Loreto, di Urbino, ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] Esso poi ha sviluppo anche dopo il Mille (per es. a Castel S. Elia presso Nepi). c) Ciborî coperti a vòlta e aventi base romana a piattabanda architravata. Esempî splendidi sono in Roma a SanGiorgio in Velabro, nella chiesa di S. Maria in Flumine a ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] sono da parata le spade e le daghe di Nocera Umbra e di Castel Trosino - la cui età è dubbia tra il periodo goto e il dice che fosse Alberico da Barbiano, condottiere della compagnia di SanGiorgio, sulla fine del Trecento. Però, in generale, la ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] peuple); Averardo e Giosuè Borsi (v.); Giuseppe Cavaciocchi (nato a Castel S. Nicolò nel 1872, autore di drammi, ora addetto all' legislature IX-XIII (Bari, Campi Salentina, Taranto).
Il SanGiorgio. - Fondato il 1° dicembre 1858 sotto la direzione ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] sulle messi s'invoca il favore di Sant'Isidoro, o di SanGiorgio, o dell'arcangelo Michele, secondo i paesi. Per ottenere l il quale si distende l'Anglona coi centri di Sedini e Castel Sardo in cui i caratteri del sassarese si confondono con quelli ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] e clorurate-solforose, vengono poi le terme di CastelSan Pietro (acque alcalino-salsobromoiodiche-ferruginose) e le che dipinse, a quel che si scrisse, nella chiesa di S. Giorgio, luogo dei monaci di Monte Oliveto. Ferrara che, nel Quattrocento, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] o lo seguono in questa dedizione Eusebio da SanGiorgio, Francesco Tifernate, Giovanni Battista Caporali, Giannicola di gusto bramantesco è la chiesa della Madonna dei Miracoli a Castel Rigone (non lungi da Passignano).
A Orvieto le necessità ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] e Irlanda adopravano le rispettive bandiere di SanGiorgio, Sant'Andrea e San Patrizio. Del resto questo rapporto fra il del camerlengo. In tempo di guerra s'innalzava sul torrione di Castel S. Angelo un bandierone rosso con l'immagine di S. Michele ...
Leggi Tutto