• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Biografie [136]
Storia [62]
Arti visive [43]
Religioni [23]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Economia [3]
Storia economica [3]

GOZZADINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Scipione Giorgio Tamba Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] città e fu podestà a Rimini nel 1437 e a Borgo San Sepolcro l'anno seguente. Quando nel 1446 Sante Bentivoglio ridette uffici - capitano della Montagna nel 1462, podestà di Castel Bolognese nel 1463, gonfaloniere di Giustizia in diverse occasioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SANGALLO, Bastiano, detto Aristotile

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile Adriano Ghisetti Giavarina SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] tardi (1542) e su consiglio di Giorgio Vasari – suo amico, tanto che dell’appartamento di papa Paolo III in Castel Sant’Angelo, e seguì lo stato di pp. 329 s., 337; G. Clausse, Les San Gallo, architectes, peintres, sculpteurs, médailleurs, XVe et XVIe ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI DUCA DI URBINO – ARISTOTILE DA SANGALLO – FRANCESCO DA SANGALLO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Francesca Luzzati Laganà Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] la battaglia del Serchio, davanti a Monte San Quirico, al comando della terza schiera pisana avuto i seguenti figli: Beatrice (1338); Giorgio (1339); Iacopo (1340); Giovanni ( Brunforte, erede della signoria di Castel Leone nella Marca Anconetana, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSTARDA da Strada

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTARDA da Strada Anna Falcioni (Mostarda da Forlì). – Nato a Forlì verso la metà del secolo XIV da Ugolo da Strada, di oscure origini, è assente dalle fonti documentarie fino al 1379, quando partecipò [...] con la compagnia di S. Giorgio, capitanata da Alberico da Barbiano, alla storica schierò con Luca di Canale, Piero da Castel Modenese e Neri da Faenza contro le entrò a Migiana di Monte Tezio e a San Marco. A seguito dell’assassinio di Michelotti ... Leggi Tutto

PACHER, Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHER, Friedrich Silvia Spada Pintarelli PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] di Lagundo/Algund, nella collegiata di San Candido e nel Metropolitan Museum of perizie sugli affreschi trecenteschi di Castel Roncolo presso Bolzano. I lavori dolente e s. Maddalena, chiesa di S. Giorgio a Brunico, affresco, fine XV secolo; Sante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN LORENZO DI SEBATO – FRANCESCO SQUARCIONE – ABBAZIA DI NOVACELLA – BARTOLOMEO VIVARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACHER, Friedrich (2)
Mostra Tutti

MORANDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANDINI, Francesco Laura Mocci MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] accolto tra gli allievi di Giorgio Vasari e alloggiato, per cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Scheraggio, l’Ultima cena, oggi al Gesù di Castel Fiorentino, realizzata tra il 1582 e il 1586 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA NALDINI – SAN MINIATO AL TEDESCO – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANDINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza Giampiero Brunelli ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] il 9 ottobre). Due giorni dopo, incontrò a Castel Giorgio (poco a nord di Bolsena) i rappresentanti di il solo risultato di rilievo dei suoi sforzi: sconfitte le truppe pontificie a San Pietro in Casale, circa 30 km a nord di Bologna, l’11 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – FRANCESCO MARIA FARNESE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza (2)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] Aquila, quale vendetta per l'uccisione di Giorgio, figlio di Pirro Camponeschi. Intorno al nella torre di S. Vincenzo in Castel Nuovo. Anche sua moglie Maria fu Scarampo e corrispondenza della guerra angioina, San Casciano Val di Pesa 1926, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

TALIANO, Furlano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALIANO (Italiano), Furlano Fabio Romanoni TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] insieme al provveditore veneto Giorgio Cornaro e a Taddeo , ma fu sconfitto duramente a Castel Romano in Val del Sarca, perdendo , L’historia di Milano, Vinegia 1554, ad ind.; M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in RIS, XXII, Mediolani 1733, coll. ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SAN GIOVANNI IN CROCE – NICCOLÒ FORTEBRACCIO

SOTTSASS, Ettore senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOTTSASS, Ettore senior Caterina Toschi SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti. Frequentò, [...] panificio comunale e le case rustiche di Castel Tesino, potendosi così confrontare con una Trento e dalla sua voce critica Giorgio Wenter Marini. L’allestimento dell’esposizione il 1955 ed è schedato su SAN – Sistema archivistico nazionale – Portale ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO WENTER MARINI – PROVINCIA DI TRENTO – ADALBERTO LIBERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali