BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] un accordo con Bologna e Faenza, in base al quale Castel Imolese doveva essere assegnato a queste due città e mise il figlio di nome Pietro, che diede origine al ramo dei Biandrate di SanGiorgio.
Fonti e Bibl.: Per l'attività e i possedimenti del B. ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] a sostenere le posizioni del papa in Romagna. Il tentativo fu scoperto e F. Dandolo stimò prudente allontanarsi da Bologna. Si recò a CastelSan Pietro e poi a Venezia e il G. lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] ; l'acquisto di numerosi appezzamenti di terra a Bello, Casalfiumanese e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, CastelSan Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna; il continuo incremento delle proprietà urbane, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] quando fu assoldato dal governatore di Casale Monferrato, Teodoro di SanGiorgio, su ordine del duca di Mantova. Tra il marzo
Non si sa quale parte spetti al F. nella parrocchiale di Castel Goffredo. Forse a lui si deve solo la facciata che rammenta ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di CastelSan Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei Giovanni Bosco, commissario nell'esercito pontificio accampato a San Giovanni in Persiceto, il lasciapassare per Roma, ma ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] con qualche variante la Madonna del polittico di Porto SanGiorgio (Washington, National Gallery), datato 1470, realizzato da Bambino tra i ss. Cipriano e Caterina nella parrocchiale di Castel Folignano e la Madonna col Bambino tra i ss. Lorenzo e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s , Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di SanGiorgio Storia delle costituzioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, Roma 1927 ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a CastelSan Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] Bianco, e che limitò sostanzialmente l’intervento di «Giorgio» Petondi, anticipandolo addirittura al 1750. Secondo Rudolf pp. 75, 124, 128, 283; L. Tondi, I Petondi di CastelSan Pietro: dalla Valle di Muggio alle corti d’Europa, in Oratorio di ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] M. e il fratello Virgilio furono ammessi alle sedute dei Riformatori. Il M. fu poi commissario al campo che assediò CastelSan Pietro occupato dai ribelli e nel 1452 e 1453 sovrintese a lavori di fortificazione militare.
Nel novembre 1452, morto il ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] , per la cappella del Ss. Sacramento della collegiata di CastelSan Giovanni (Longeri Corradini).
Negli anni che vanno dal 1706 al decorazione del coro della distrutta chiesa piacentina di S. Giorgio, lavoro che il G. eseguì in collaborazione con ...
Leggi Tutto