GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Museo nazionale di Castel Sant'Angelo). Tra quinto e sesto decennio sembrano databili il Crocifisso di Monte San Quirico presso Lucca della Galleria dell'Accademia a Firenze, la Croce di S. Giorgio a Ruballa, la Madonna di S. Lorenzo a Le Rose ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] rinchiuso nel Castel Nuovo era stato trasferito nel castello di Muro secondo gli uni, al castello di San Felice secondo inusitato nell'Italia del tempo.
Fonti e Bibl.: Benvenuto di S. Giorgio, Historia Montisferrati, in L. A. Muratori, Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] intellettuali come Michel Foucault, Robert Castel, Noam Chomsky, Roland Laing, lei la voce Follia/delirio e Giorgio Bignami la voce Medicina/medicalizzazione. Le psichiatrica. Da parte dei ministri della sanità che si erano succeduti non era ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] , prete zoppo, cappellano di San Lorenzo" (Vasari, V, per l'altare dei SS. Giovanni Battista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. ..., Firenze 1880, p. 45;P. Pagliucchi, Icastellani di Castel Sant'Angelo, Roma 1909, pp. 108-114;G. Fiocco ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] mina ideata da Francesco di Giorgio Martini, l'architetto artefice si arrese, seguita da quella di Castel dell'Ovo (metà febbraio 1496).
napol., I (1876), pp. 50, 55, 58-61;M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, ad Indicem;J. Leostello, Effemeridi delle ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] stilistico (per es., Tevere con Castel S. Angelo, Detroit, Institute of . dipinse, nel 1779, L'entrata di Giorgio Ossolinski a Roma nel 1633 (Museo di ; A Catalogue of European Paintings, Fine Arts Gallery, San Diego 1947, p. 68; G. Gregorietti-F. ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] , portò a compimento (con Giorgio Wenter-Marini), in piazza S inserimento ambientale portando a termine, tra Castel Sant’Angelo e la mole del Memoria sugli studi e sui lavori per l’accesso a San Pietro, Roma 1944 (con A. Spaccarelli); Le vicende ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] prima importante commissione di scultura: un San Pietro per una serie di Apostoli nel figure da porsi in cima a Castel S. Angelo e il B. vi , Il Riposo,Venezia 1584, passim; Der Literarische Nachlass Giorgio Vasaris,a cura di K. Frey, München 1923, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] restaurò parzialmente le rocche di Ostiglia e di Castel d'Ario e nel 1482, sotto la 1490, fu eletto nuovamente, con Francesco di Giorgio, a giudicare i modelli presentati per il , il palazzo Secco-Pastore a San Martino Gusnago e la villa Ghirardina ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] da G. Medici e combatté a Castel Morrone (1° ott. 1860) sua vita. Morì nella casa paterna di San Martino Valle Caudina (Avellino) il 12 18 giugno 1869. Sulla sua partecipazione al funerale del fratello Giorgio cfr. Il Pungolo e Il Popolo d'Italia, 4 ...
Leggi Tutto