GREGORIO XIII papa
Fausto Nicolini
Ugo Boncompagni nacque a Bologna nel 1302; nel 1530 si laureò in giurisprudenza presso quell'università; circa quel tempo, non ancora prete, ebbe il figlio naturale [...] Pio IV nominato cardinale prete del titolo di San Sisto e inviato al Concilio di Trento; da Nominò tuttavia suo figlio governatore di Castel Sant'Angelo e gonfaloniere della Chiesa , a far convertire al cattolicismo Giovanni III di Svezia; ma preferì ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] regno. Non esauditi, fecero lo stesso invito a Giovanni d'Angiò, figlio di Renato, che venne, gittò con uno stratagemma a impadronirsi di Castel S. Elmo. Lassù si i già ministri del Borbone (come Gallo, San Teodoro, Zurlo, Cianciulli). E, nonostante ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] di S. Maria Maggiore e di S. Giovanni in Laterano (questo musaico, intieramente rifatto nel Perciò i musaici del Trecento nel battistero di San Marco a Venezia e nell'abside del duomo di Palatina; Monreale, duomo; Castel del Monte; Pisa, duomo ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] a Norchia, a S. Giuliano, e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea in S. Lorenzo al Verano, nei Ss. Giovanni e Paolo e, fuori Roma, quelli più importanti delle chiese della Madeleine e di San Vincenzo di Paola, delle facciate laterali ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] o un poco a monte dell'attuale Castel S. Angelo, sulla riva sinistra del rari, di alabastri di Ravenna, in San Vitale, dove intervengono il marmo greco, Lorenzo a Firenze (1604-1743) disegnata da Giovanni de' Medici, figlio di Cosimo, coadiuvato da ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] università durante la festa di San Luigi (21 giugno 1820) 1839 a Edimburgo per insegnarvi lettere italiane, Giovanni, raggiunta la madre in Francia, trasferendosi tre prime l'aveva favorita, fu fermata a Castel Pucci. Nel settembre si recò a Napoli, ...
Leggi Tutto
NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti")
Goffredo Bendinelli
È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] Porta S. Vitale viene riconosciuta la necropoli esplorata da Giovanni Gozzadini nel 1855 a Villanova, a 8 km. da monumentale, le necropoli etrusche di Norchia, Bieda, San Giuliano e Castel d'Asso nel Viterbese, con prospetti architettonici scolpiti ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] miniature irlandesi del monastero di San Gallo. Nel periodo romanico soprattutto di Lasa. Chiesette di particolare interesse a S. Giovanni di Jubre, a S. Vigilio di Morter e rinascimento veneto-lombardo; e il castel Coira (Churburg) presso Sluderno, ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] Agnolo Gaddi è la Madonna marmorea di Giovanni Pisano. Alla cancellata che chiude la e restauro. Singolari i suoi rapporti col Castel del Monte di Federico II. Giuliano da Notizie st. dell'antica chiesa di San Pier Forelli in Prato, ivi 1860; ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] dai fiorentini, che raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra e Giovanni Battista Savelli. Mentre Alfonso riusciva a dilagare nella campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo ...
Leggi Tutto